Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UASC torna per gli Usa al TDT Livorno

LIVORNO – Il Terminal Darsena Toscana ha annunciato l’inizio delle operazioni del nuovo servizio feeder UASC che collega Livorno al Nord America. Il primo scalo è stato effettuato il 16 maggio.
[hidepost]Per UASC si tratta di un ritorno a Livorno, dove comunque è stata mantenuta negli anni una costante ed importante presenza con un ufficio dedicato.
UASC, ai primi posti come vettore sulla tratta Italia/USA con un rilevante market share, vuole rafforzare la sua posizione investendo sull’area Centro Italia e Nord Est, aggiungendo al servizio MINA diretto da Genova e La Spezia, il servizio feeder dal TDT.
Il servizio che è settimanale, collega Livorno via Algeciras ai porti di New York, Norfolk e Savannah.
Tramite lo stesso servizio ci sarà la possibilità di accettare carico anche per il Sud America (Paranagua, Santos, Itajai) e per il West Africa (Abidjian, Lagos, Lomè, Cotonou, Tema), settori anche sui quali, UASC punta per passare dallo status di vettore regionale a quello globale.
UASC avrà a breve in consegna 11 navi da 14.000 teus e 6 navi da 18.000 teus, potenziando quindi notevolmente la sua flotta.
Per TDT – sottolinea Massimiliano Cozzani direttore commerciale del terminal – l’operazione rappresenta una conferma della considerazione che un armatore primario ha dell’efficienza della sua struttura e, più in generale, della strategicità del “gateway” Livorno per i traffici destinati a questi specifici mercati.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio