Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stefania Pezzetti director in TNT

Una sfida impegnativa per l’evoluzione del comparto

Stefania Pezzetti

TORINO – Stefania Pezzetti è il nuovo operations director di TNT Express Italy: sotto la sua supervisione sono allocate tutte le attività “core” del primo corriere espresso italiano, dai “linehaul” – i collegamenti notturni che alimentano il network delle 100 Filiali e Hub di TNT in Italia – al “pick up and delivery”, sino alla gestione fisica delle infrastrutture e delle attività di handling.
Pezzetti, 46 anni, un figlio, laurea in Economia e Commercio, master in Economia, è commercialista ed ha lavorato presso KPMG con la qualifica di senior auditor. Nel 1998 è entrata in TNT, nella Divisione Logistica (l’attuale Ceva) come controller per poi acquisire ruoli di crescente responsabilità nell’ambito della finanza, dell’amministrazione e del controllo di gestione, anche a livello internazionale. Dal giugno 2009 è stata direttore commercial & finance di TNT Express Italy ed ha anche ricoperto il ruolo di regional finance director della Region SEMEA (Sud Europa, Medio Oriente e Africa) di TNT Express.
[hidepost]Stefania Pezzetti dall’ottobre 2011 è presidente di Fedit, l’Associazione di rappresentanza dei corrieri espresso e delle principali imprese di trasporto italiane.
L’AD di TNT Express Italy, Tony Jakobsen, ha dichiarato: “Stefania è un manager competente e di grande valore che saprà gestire al meglio gli investimenti nel re-engineering dei processi che abbiamo attivato nell’ambito delle nostre Operations”.
“È una sfida impegnativa – ha commentato il nuovo operations director – che accetto con entusiasmo: stiamo attraversando un momento di grande evoluzione del comparto del trasporto e del ruolo stesso del corriere espresso. Essere nella “sala macchine” dell’azienda che 50 anni fa ha “inventato” il concetto di trasporto espresso in Italia per me è un onore: disponiamo di un patrimonio di competenze unico ed il mio compito sarà quello di valorizzarlo ulteriormente, anche con il supporto dell’innovazione tecnologica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio