Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Eco-ship per VSL e d’Amico

Grazie al design innovativo forti risparmi di carburante e ridotte emissioni – Le prospettive di crescita

dry Giulia I

MILANO – VSL annuncia di aver perfezionato in poco più di una settimana, con i vari in Vietnam della tanker High Sun (in partnership con d’Amico International Shipping –DIS) e in Cina della dry Giulia I, le prime due operazioni di inserimento di navi eco nella propria flotta.
Grazie ad un design unico, le due navi garantiranno un risparmio medio di combustibile e conseguente riduzione delle emissioni di Co2 di 20-25% al giorno (con nave a pieno carico e velocità costante di 14 nodi).
[hidepost]VSL, che investe esclusivamente nel settore dello shipping, conferma la fiducia su questo mercato e in particolare sulla capacità delle nuove navi eco di offrire, rispetto alle navi convenzionali, significativi benefici, in termini di performance, di attrattività verso i grandi clienti internazionali, nonché un significativo ritorno sul capitale investito per gli investitori.
Le caratteristiche delle due navi consentiranno non solo di fare fronte ad aumenti previsti del costo del carburante, derivanti da norme più stringenti per le emissioni di zolfo in aree ECA (Emission Controlled Areas), ma anche una maggiore flessibilità commerciale con l’accesso a contratti di noleggio che non sempre sono disponibili per navi convenzionali.
“La nostra partnership con il Gruppo d’Amico – commenta Fabrizio Vettosi, direttore generale di VSL – ci consente oggi di presidiare il mercato degli asset internazionali ad alta competitività e performance. L’investimento che abbiamo realizzato, a prezzi di mercato molto interessanti, ci consentirà nel medio lungo termine di sviluppare ulteriormente il nostro business e di restituire valore ai nostri investitori, ottenendo noli più vantaggiosi o creando eventuali plusvalenze”.
“Prosegue con grande soddisfazione l’impegno in VSL da parte del nostro gruppo – commenta Carlos di Mottola, partner di VSL e responsabile Business Development per il Gruppo d’Amico – che si concretizza ora con questi due nuovi gioielli High Sun e Giulia I. Entrambi i progetti dimostrano la volontà di VSL e d’Amico di esplorare nuove frontiere, soprattutto dal punto di vista del design e della collaborazione con i cantieri, risultato di una lunga e approfondita valutazione sia delle competenze dei partner costruttori che del valore aggiunto delle navi eco”.
La Medium Range Product Tankers “High Sun”, varata il 22 maggio 2014 nei cantieri Hyundai-Vinashin Shipyard, misura 183 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza, e può trasportare un carico di 50.000 tonnellate, mentre la Giulia I è stata realizzata a Yangfan, in Cina, con un tonnellaggio di circa 39000 dwt, lunga 180 metri e larga 30 metri.
Il ruolo di VSL si esprime essenzialmente nel mettere al servizio delle partecipate il proprio specifico know-how nella redazione e verifica dei piani industriali, nel monitoraggio dei complessi aspetti finanziari tipici dell’attività di settore, nel dare accesso alla partecipata a strumenti di ricerca di mercato professionali per mezzo dei quali si migliora l’efficacia dei processi decisionali.
“VSL sta valutando come investire i suoi fondi restanti – conclude Vettosi. Stiamo valutando diverse opportunità e individueremo il prossimo target di investimento molto presto. Sul fronte Advisory, rimaniamo attivi nel sostenere le banche e gli armatori nei processi di ristrutturazione finanziaria. Puntiamo inoltre ad assistere i player che cercano di consolidare la propria presenza sul mercato in nicchie specifiche, tra i quali il cabotaggio e il rimorchio”.
Giulia I è stata certificata dalla società di classificazione internazionale RINA, in conformità agli standard più elevati di classe ed ai requisiti statutari internazionali.
La nave e’ stata inoltre certificata con la nuova notazione di classe “Efficient Ship”, sviluppata da RINA ed assegnata a navi particolarmente efficienti in termini di consumi e di risparmio energetico, a velocità e portata lorda specifiche. La notazione “Efficient Ship” tiene in considerazione l’efficienza totale dei motori, la capacità totale di carico e l’efficacia dei sistemi di monitoraggio dei consumi di combustibile.
La notazione “Efficient Ship” è stata assegnata sulla base dei consumi di combustibile registrati durante le prove in mare della Giulia I, fornendo in tal modo alle parti interessate evidenza oggettiva delle prestazioni della nave in termini di efficienza energetica.
VSL è stata fondata nel 2009 e ha iniziato a investire nel 2010, può contare su un capitale impegnato dai propri investitori pari a 44 milioni di Euro. VSL ha l’appoggio di un forte gruppo di investitori, che comprende tre sponsor: Palladio Finanziaria SpA, uno dei più importanti investitori istituzionali indipendente in Italia, d’Amico Società di Navigazione SpA (Gruppo d’Amico), un armatore italiano leader nel settore delle navi cisterna e dry, e Vega Finanziaria SpA.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora