Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora in UCINA c’è l’accordo sul programma

GENOVA – Passata la burrasca innestata dal polemico intervento di Paolo Vitelli in UCINA? Sembra di si, anche se lo stesso Vitelli non aveva parlato di scissioni o di rotture, ma solo di un contributo polemico ma costruttivo sulla vita dell’associazione.
[hidepost]Il consiglio direttivo di UCINA Confindustria Nautica nella sua ultima riunione di pochi giorni fa “ha espresso compattezza, testimoniando piena adesione e condivisione di obiettivi rispetto al programma del presidente e al modus operandi dell’Associazione, sconfessando e smentendo con forza le ipotesi circolate sui mezzi stampa nelle ultime settimane che volevano alcuni degli associati pronti a lasciare UCINA con l’intento di operare una scissione”.
L’Associazione conferma la sua vocazione al dibattito interno, strumento utile per trovare una sintesi delle diverse posizioni.
Per quanto riguarda la costituzione della società I Saloni Nautici S.p.A., il consiglio direttivo ha ricordato come sia stata votata da Organi Direttivi e Assemblea dei Soci con l’obiettivo di indirizzare le marginalità derivanti dall’organizzazione di manifestazioni ed eventi al sostegno dell’attività di internazionalizzazione delle aziende del comparto che, a causa delle dimensioni, non sono in grado in autonomia di raggiungere i mercati più lontani. Un obiettivo – come ha ricordato il consigliere Pietro Vassena, in rappresentanza del comparto della piccola nautica, che rientra pienamente negli scopi statutari di UCINA.
Infine, per quanto attiene al programma del presidente per il quadriennio 2014-2018,” il consiglio direttivo ha ripercorso le tappe che hanno portato alla elezione del presidente Perotti e all’approvazione della sua relazione programmatica, che ha ottenuto uno straordinario risultato in termini di consenso espresso – superiore al 98% – nelle consultazioni della Commissione Saggi”.
Nel corso della riunione sono stati inoltre presentati al consiglio direttivo “gli importanti risultati del lavoro svolto dalla nuova Società I Saloni Nautici S.p.A., che ha operato in questi sei mesi a vantaggio di un recupero di efficienza che si tradurrà in minori oneri diretti e indiretti per gli espositori, elaborando un progetto focalizzato su tre punti chiave: layout espositivo ancora più performante, una forte spinta all’internazionalizzazione, con la presenza già confermata di oltre 80 rappresentanti della stampa internazionale, la partnership del mondo della nautica con altre eccellenze dell’Italian Style”.
“Il consiglio direttivo UCINA – conclude la nota – auspica che il prodotto possa in breve ulteriormente completarsi nei contenuti con l’ingresso nella task force de I Saloni Nautici S.p.A. del partner storico Fiera di Genova.
I contenuti del comunicato stampa – precisa la nota – sono stati condivisi dai componenti del consiglio direttivo UCINA. Di seguito i loro nomi: Barbara Amerio, Antonelli Attilio – assente, Anton F. Albertoni, Cataldo Aprea, Maurizio Balducci, Umberto Capelli, Carla De Maria, Piero Formenti, Renato Luglio, Renato Martucci, Alberto Osculati, Luciano Paissoni, Ugo Pellegrino, Roberto Perocchio, Fabio Planamente, Nicola Pomi, Andrea Razeto, Ugo Salerno – assente, Corrado Salvemini – assente, Maurizio Selva, Lamberto Tacoli, Pietro Carlo Vassena, Ferruccio Villa, Giovanna Vitelli, Andrea Pirro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora