Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il TAR ha bocciato i ricorsi di Canaletto

Soddisfatto il presidente Forcieri che parla di sblocco definitivo del piano regolatore

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Il TAR ha ritenuto “palesemente infondati” i ricorsi avanzati da alcuni concessionari della marina di Canaletto.
“Siamo soddisfatti – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale Lorenzo Forcieri – perché il TAR ha confermato la bontà delle nostre ragioni e la correttezza del percorso seguito dall’AP nell’attuazione del PRP. E’ un risultato che da ragione all’AP e a tutti quei concessionari che si sono già trasferiti nella marina da noi realizzata a Porto Mirabello e agli altri che hanno già sottoscritto l’accordo per trasferirsi nella nuova marina di levante che verrà costruita, sempre dall’AP, nell’area del Molo Pagliari.
Il TAR, infatti, come si può leggere nella sentenza integrale ha considerato infondati tutti i motivi dei ricorrenti.
“Alla luce di questo netto pronunciamento – prosegue Forcieri – confidiamo che i ricorrenti non vogliano proseguire sulla strada dell’opposizione fine a se stessa, anche in considerazione del fatto che la loro attuale collocazione era fin dall’inizio a titolo “precario e provvisorio” e che l’alternativa proposta è del tutto idonea.
[hidepost]L’AP, infatti – sottolinea una nota – ha compiuto e sta compiendo notevoli sforzi, anche economici, per realizzare le due moderne marine di Mirabello e Pagliari. Ora si potrà andare avanti, procedendo finalmente, anche nella parte di levante, alla completa realizzazione del PRP, a otto anni dalla sua approvazione, concretizzando così i previsti investimenti, anche da parte dei privati, che significano sviluppo della nostra economia e nuova occupazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio