Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il TAR ha bocciato i ricorsi di Canaletto

Soddisfatto il presidente Forcieri che parla di sblocco definitivo del piano regolatore

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Il TAR ha ritenuto “palesemente infondati” i ricorsi avanzati da alcuni concessionari della marina di Canaletto.
“Siamo soddisfatti – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale Lorenzo Forcieri – perché il TAR ha confermato la bontà delle nostre ragioni e la correttezza del percorso seguito dall’AP nell’attuazione del PRP. E’ un risultato che da ragione all’AP e a tutti quei concessionari che si sono già trasferiti nella marina da noi realizzata a Porto Mirabello e agli altri che hanno già sottoscritto l’accordo per trasferirsi nella nuova marina di levante che verrà costruita, sempre dall’AP, nell’area del Molo Pagliari.
Il TAR, infatti, come si può leggere nella sentenza integrale ha considerato infondati tutti i motivi dei ricorrenti.
“Alla luce di questo netto pronunciamento – prosegue Forcieri – confidiamo che i ricorrenti non vogliano proseguire sulla strada dell’opposizione fine a se stessa, anche in considerazione del fatto che la loro attuale collocazione era fin dall’inizio a titolo “precario e provvisorio” e che l’alternativa proposta è del tutto idonea.
[hidepost]L’AP, infatti – sottolinea una nota – ha compiuto e sta compiendo notevoli sforzi, anche economici, per realizzare le due moderne marine di Mirabello e Pagliari. Ora si potrà andare avanti, procedendo finalmente, anche nella parte di levante, alla completa realizzazione del PRP, a otto anni dalla sua approvazione, concretizzando così i previsti investimenti, anche da parte dei privati, che significano sviluppo della nostra economia e nuova occupazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio