Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Camere di Commercio a rischio con il decreto sulla decimazione

Dalle attuali 105 dovrebbero diventare non più di una ventina, una per Regione – taglio del 50% degli oneri richiesti alle imprese e dismissioni degli immobili non sedi istituzionali

ROMA – Nella “lenzuolata” di provvedimenti per ridurre gli oneri alle imprese varata dal consiglio dei ministri la settimana scorsa, c’è anche un pesante intervento sulle Camere di Commerico, con la riduzione del 50% degli oneri annuali richiesti alle imprese iscritte.
[hidepost]Secondo il governo, la misura dovrebbe portare a una sensibile riduzione degli oneri delle piccole e medie imprese, insieme all’altro provvedimento anch’esso recente, il taglio della bolletta energetica.
Ovviamente le Camere di Commercio non l’hanno presa bene e Unioncamere sta cercando di correre ai ripari, a sua volta suggerendo risparmi di gestione e operazioni compensative.
Ma il vero “ciclone” che sta per abbattersi sulle Camere di Commercio è un altro, anch’esso preannunciato dal governo: tra i 12 articoli che compongono un decreto delega dal significativo titolo “Repubblica semplice” ne è previsto uno dedicato al taglio delle Camere di Commercio che dalle attuali 105 dovrebbero scendere a solo una ventina: una per ogni regione o poco più. Tagli previsti anche ai compiti: in pratica la “mission” di ciascuna Camera di Commercio dovrebbe diventare la promozione del territorio. Secondo “Il Sole-24 Ore” ci sarà anche una stretta sugli immobili posseduti e sulle partecipazioni azionarie non riconducibili alle attività istituzionali in senso stretto. A far quadrare le cose potrebbero anche essere nominati dal ministero per lo sviluppo economico uno o più commissari “ad acta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio