Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Giovani Armatori e sito MIT per le navi

ROMA – Si è riunita a Roma anche l’assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, presieduta da Andrea Garolla di Bard.
[hidepost]Nel corso della riunione, alla quale è intervenuto Enrico Pujia, direttore del Trasporto Marittimo e per vie d’Acqua interne del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato presentato il progetto, realizzato dal MIT in collaborazione con il Gruppo Giovani Armatori, per facilitare l’utenza del naviglio mercantile nell’adempimento delle procedure amministrative concernenti le iscrizioni di navi nei registri nazionali.
Nel sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata creata una nuova sezione ove è possibile consultare la principale normativa del settore e scaricare la modulistica di competenza dell’Amministrazione centrale (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2202).
“Si tratta – ha precisato il direttore Pujia – di un primo passo cui ne seguiranno a breve altri: l’obiettivo è quello di informatizzare totalmente i sistemi in un’ottica di semplificazione delle procedure, così come previsto dalle attuali linee programmatiche del Governo”.
Andrea Garolla di Bard, ha manifestato la sua soddisfazione per l’avvio di tale progetto che certamente rappresenta un importante passo avanti nei rapporti con l’amministrazione per tutte le procedure concernenti l’iscrizione delle navi nei diversi registri. “L’auspicio è che gli obiettivi prefissati dall’amministrazione possano essere presto raggiunti e che attraverso una condivisione con il comando generale delle Capitanerie di Porto delle finalità, il sito possa essere completato con la modulistica da utilizzare per le pratiche di competenza degli uffici marittimi periferici”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio