Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli Week, parte la vetrina europea su portualità, shipping ed economia blu

I saluti dei principali protagonisti dell’industria della logistica sul mare – I temi del Mediterraneo e le proiezioni sul PIL nazionale – Il dibattito sulla riforma della legge 84/94 e le aspettative del mare in Italia

Questo il messaggio attraverso il nostro giornale del presidente di Confitarma Emanuele Grimaldi per la settimana di Napoli.

Emanuele Grimaldi

ROMA – Naples Shipping Week porta alla ribalta il settore del trasporto marittimo, un settore insostituibile che soddisfa le esigenze del mercato e dell’industria offrendo al commercio internazionale servizi di alta qualità in continua evoluzione, nel rispetto dei più elevati standard ambientali.
Sono lieto che Napoli possa essere per una settimana al centro dell’Europa e vetrina dello shipping, attività dinamica e importante per il Paese.
Napoli Shipping Week sarà una bella occasione, non solo per lo shipping che ogni giorno dimostra di essere capace di affrontare con determinazione le sfide poste da un’economia sempre più globalizzata e competitiva, ma anche per tutti gli operatori italiani del mare che attraverso i numerosi incontri ed eventi programmati potranno confrontarsi e ricordare all’opinione pubblica l’importanza del cluster per lo sviluppo dell’economia, mondiale e nazionale.
[hidepost]Proprio qui a Napoli avremo l’opportunità di dimostrare che lo shipping e tutto il cluster che ruota intorno ad esso è estremamente vitale: basti dire che nonostante la grave crisi che ha colpito l’Italia, negli ultimi 5 anni, la cosiddetta economia Blu, cioè quella dei cluster marittimi, costieri e turistici, ha registrato un aumento del 3,1% dell’occupazione contro un -2,9% registrato dal resto dell’economia nazionale, ed ha contribuito per oltre 8,5%, pari a 118 miliardi di Euro al PIL nazionale. Il tutto con ricadute positive per la collettività grazie ad un forte effetto moltiplicatore sull’economia in termini di occupazione e produzione.
Ecco perché penso che Naples Shipping Week sia e debba essere un’occasione da non perdere.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio