Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Authority: quel panico tra i veterani

ROMA – Se non è panico, davvero poco ci manca: perché il decreto sulla pubblica amministrazione che il presidente del consiglio Renzi ha presentato alla firma di Napolitano contiene anche una specie di “scivolo” forzato per i dipendenti delle Autorità portuali.
[hidepost]Nella sostanza: chi ha maturato la pensione ed è rimasto in servizio – facoltà fino ad oggi concessa – è bene che prepari il bagaglio.
Molti dettagli sono ancora da definire, perché al momento in cui andiamo in stampa è in corso un sottile disquisire sul dubbio se la contrattazione Aran riguardi o no anche le Autorità portuali. C’è il noto precedente dei tagli alle retribuzioni che dalla fine dell’anno scorso è rimasto ancora sub judice. E ci sono, ovviamente, tutti gli esperti dei sindacati, dentro e fuori Assoporti, che stanno studiando le virgole. Ad oggi tuttavia sembrerebbe che chi ha maturato i 62 anni di età ed ha 40 anni di contributi, il 31 ottobre potrebbe considerarsi fuori.
Se il principio fosse davvero questo, il processo si svolgerebbe poi a catena: cioè anno dopo anno chi maturasse i suddetti requisiti se ne andrebbe. Cade anche un altro piccolo (fino a un certo punto) privilegio che era abbastanza diffuso: quello di trovare un incarico “collaterale” a chi va in pensione, in modo da consentirgli un congruo “addendum”. Anche su questi incarichi post-pensione è tutto cambiato. O almeno, sarebbe. E se è vero che il provvedimento aprirebbe la strada a molti giovani che sono da tempo bloccati dai funzionari più anziani, c’è chi si appella al fatto che se ne dovrebbero andare insieme a qualcuno che ormai ha tirato i remi in barca e vegeta anche elementi esperti e ultra-validi. Insomma, come sempre, c’è la medaglia e il rovescio. Da capire semmai qual’è la faccia migliore…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio