Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito nel consorzio per realizzare il “Corridoio 5”

Unico partner italiano entra nel piano delle reti TEN-T sui temi della logistica intermodale

ROMA – Trasportounito, unitamente al Consorzio autotrasportatori italiani entra a far parte di Koridor Europa, il consorzio che vede la partecipazione di soggetti imprenditoriali di Slovacchia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Ucraina e Spagna, e che si pone come obiettivo prioritario lo sviluppo degli investimenti sulla cosiddetta “logistica di percorso” connessa con la realizzazione del Corridoio 5.
[hidepost]Trasportounito, in qualità di unico partner italiano del progetto, che si colloca all’interno del piano delle Reti TEN-T, collaborerà con gli altri partner europei nella messa a punto di piani specifici di funzionalità logistiche, finalizzate alla razionalizzazione dei flussi di trasporto merci, della grande distribuzione e degli approvvigionamenti all’industria produttiva. Progetti di logistica intermodale, quindi, che dovranno essere realizzati lungo l’asse favorendo una effettiva concentrazione e razionalizzazione dei flussi di trasporto merci, con contemporaneo abbattimento delle barriere (anche di tipo burocratico) che sino ad oggi hanno impedito un intervento decisivo in chiave di razionalizzazione strategica della mobilità e con l’attuazione di forme di integrazione fra diverse modalità di trasporto.
“Per Trasportounito – ha sottolineato il segretario generale Maurizio Longo – si tratta di un’ulteriore sfida a conferma della volontà di svolgere un ruolo non solo sindacale a tutela dell’autotrasporto, ma anche progettuale a favore delle imprese associate e quindi per la creazione di opportunità che consentano alle aziende italiane di autotrasporto di crescere e svilupparsi in ambito europeo e internazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio