Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La matematica da toccare al Museo Civico di Trieste

Fino al 12 ottobre speciali sessioni di giochi per i visitatori da 6 anni in sù

TRIESTE – Quanto possono essere divertenti il teorema di Pitagora e il Pi-greco? Moltissimo, se si possono vedere e toccare. La matematica non è solo un astratto insieme di cifre, ma può diventare gioco e divertimento.
Grazie al Goethe-Institut Triest, alla collaborazione didattica di Sissa Medialab, e il sostegno del Ministero degli Esteri della Germania, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Via Tominz viene messa a disposizione del pubblico una selezione delle esibizioni e dei giochi del Mathematikum, il primo Museo interattivo della matematica al mondo che si trova a Gießen, in Germania.
Il tutto gratuitamente e con spiegazioni in 4 lingue (tedesco, inglese, italiano e sloveno).
La mostra Matematica da toccare vuole offrire un nuovo accesso alla matematica, rappresentando la più astratta di tutte le scienze in modo percettibile attraverso i sensi, rendendola comprensibile a persone di tutte le età.
[hidepost]Tutte le istallazioni e gli esperimenti contenuti nella mostra si basano su un approccio ludico alla matematica. Vogliono incuriosire, stupire e stimolare domande.
Ci si chiede “perché?”, si prova a dare una prima risposta e si trovano poi conferme nella manifestazione dei fenomeni.
E il comprendere avviene con l’aiuto delle mani, della testa e del cuore, un’unione che può fornire nuovi impulsi per l’insegnamento della matematica nella scuola.
I visitatori di ogni età sono invitati alla sperimentazione attraverso il gioco: compongono puzzle, costruiscono ponti, assistono a gare tra sfere, producono bolle di sapone – e il tutto sempre avendo a che fare con la matematica.
Dal 4 luglio alla Barcolana (12 ottobre) nell’orario di apertura del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (ogni giorno 9 – 13.30 tranne il mercoledì, ma sono previste alcune aperture speciali prolungate) i triestini e i turisti che vorranno giocare con la matematica troveranno 23 postazioni interattive dove la matematica è spiegata in modo accattivante con dadi e specchi, cubi e sfere, monitor e bolle di sapone.
Giochi ed esperimenti sono concepiti sia per gli adulti che per i bambini da 6 anni in sù.
Più che una mostra, dunque, una “sala giochi didattica” e totalmente gratuita.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora