Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varata la “MIZAR” super pilotina veloce

Madrina della cerimonia, una giovanissima ospite del Gaslini grazie al “Porto dei piccoli”

GENOVA – Mercoledì scorso nella darsena presso la nuova sede operativa provvisoria di ponte Colombo ha avuto luogo il varo della nuova pilotina MIZAR per il Corpo dei Piloti di Genova.
La pilotina è stata costruita presso il cantiere Bellcraft di Viareggio, dove è già stata costruita una pilotina precedente. La Mizar ha lunghezza di mt. 11,02, larghezza mt. 3,04, Stazza lorda tonn. 11. E’ equipaggiata con due motori FPT sei cilindri capaci di sviluppare una potenza totale di CV 660 e produrre una velocità massima di 29 nodi.
E’ stato particolarmente curato il sistema di recupero di uomo a mare, ed inoltre la pilotina è dotata di un nuovo sistema di parabordi per l’affiancamento anche a navi particolari.
Attenzione è stata posta anche all’abbattimento dei consumi di esercizio e alla riduzione delle emissioni gassose nell’atmosfera.
La pilotina fa parte del piano di ripristino del parco mezzi nautici andato distrutto nel crollo della torre piloti.
Madrina dell’evento è stata una bimba di 6 anni, accompagnata dagli operatori de “Il Porto dei piccoli”, associazione genovese che ha il mare e il porto come elementi caratteristici ed un forte legame, consolidato nel tempo, con il Corpo Piloti del porto di Genova, con i quali ha già inaugurato in passato un’altra pilotina.
[hidepost]La Onlus esprime il proprio ringraziamento ai Piloti per aver donato alla piccola, in cura presso l’Istituto G. Gaslini, un’esperienza così unica e coinvolgente, testimoniata dalla grande emozione al momento di inaugurare l’imbarcazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio