Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico shipping: nessun progetto di bond convertibili

MILANO – d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS), società leader nel trasporto marittimo su scala internazionale, specializzata nel settore delle navi cisterna, con riferimento alle notizie apparse su alcune agenzie di stampa riguardo l’emissione di un bond convertibile, ha diramato una nota con la quale “dichiara di non aver nessun progetto di emissione di bond convertibili e che tali notizie sono pertanto destituite di ogni fondamento”.
[hidepost]Anche questa vicenda conferma che il mondo dello shipping è percorso da nuove tensioni, che riguardano sia il comparto del trasporto containers – si leggano in queste stesse pagine le considerazioni su nuovi possibili mergers – sia il comparto delle cisterne, che sconta in alcuni casi la crisi petrolifera sia dei consumi che della produzione internazionale. La solidità di DIS, ribadita dalla suddetta nota ufficiale, ha dunque un valore che va al di la dell’azienda, a conferma che malgrado la crisi internazionale del comparto petrolifero c’è chi continua ad operare con le proprie forze e non ha bisogno di emettere bond o altre forme di finanziamento esterno.
d’Amico International Shipping S.A. è una controllata di d’Amico Società di Navigazione S.p.A, una delle principali società a livello mondiale nel trasporto marittimo. DIS opera nel settore MR1 ed MR2 e le sue navi cisterna sono utilizzate per il trasporto di prodotti petroliferi raffinati, prodotti chimici ed oli vegetali. d’Amico International Shipping S.A. controlla, in proprietà diretta o in nolo, una flotta moderna e tecnologicamente avanzata composta da navi cisterna a doppio scafo, con capacità di trasporto compresa fra 35.000 e 51.000 dwt. La Società vanta una lunga e storica tradizione imprenditoriale familiare ed una presenza a livello mondiale con uffici nei più importanti centri mercantili marittimi (Londra, Dublino, Monaco, Singapore e USA). La flotta di MR di DIS rappresenta la quinta flotta nel mondo. La Società è quotata al segmento STAR (MTA) di Borsa Italiana – ticker “DIS” – con una capitalizzazione di circa 217.9 milioni di euro ed un flottante pari a circa il 40%.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora