Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monti, conferma in Assoporti “Adesso scelte di coesione”

La conferma del presidente all’unanimità dei presenti – Le tre linee guida dell’azione del prossimo mandato – Le scelte impopolari da fare

Pasqualino Monti

ROMA – Come indicato dai “saggi”, Pasqualino Monti, presidente dei porti di Roma, è stato ufficialmente riconfermato alla guida della Associazione dei porti italiani, Assoporti. La scelta è stata compiuta all’unanimità dalla totalità dei presidenti che hanno partecipato all’assemblea dell’Associazione svoltasi a Roma. Chi si era espresso contro non ha partecipato.
Dall’assise della portualità nazionale sono scaturite anche tre indicazioni importanti in merito alle strategie che saranno adottate da Assoporti e dalla sua presidenza, a partire da oggi.
La prima è relativa all’autorevolezza del ruolo di Assoporti, unica “casa comune” dei porti e dei soggetti pubblici, in primis le Autorità portuali, che li gestiscono. Soggetti che oggi più che mai – come emerso dall’assemblea – hanno il dovere istituzionale di formare un fronte compatto per favorire un rilancio del settore e l’eliminazione di tutti quei fattori che ne limitano già oggi la competitività sul mercato internazionale dei traffici marittimi e della logistica. In questo senso, le divergenze di opinione e i contrasti devono, nell’interesse del paese, trovar sintesi e soluzione all’interno di Assoporti.
[hidepost]La seconda indicazione è relativa agli obiettivi che Assoporti si pone: primo fra tutti quello di esercitare una pressione su governo e Parlamento affinché vengano attuate, in tempi strettissimi, misure di riforma del settore non finalizzate a una spending review, che rischia di essere più apparente che sostanziale, bensì alla costruzione di una credibilità nuova (fatta di efficienza e affidabilità) dei porti italiani sullo scacchiere dell’interscambio mondiale e di un mercato della logistica sempre più selettivo.
La terza indicazione riguarda uno sforzo concentrato affinché, in un momento così critico per il paese, i vari piani di sviluppo e i piani industriali dei vari porti trovino già in Assoporti, e quindi nel confronto con il governo e il Parlamento, gli strumenti di selezione e di scelta di priorità affermando anche in questo settore come assolutamente prioritario l’interesse supremo del paese.
“Non posso che ribadire l’orgoglio per la fiducia che mi è stata attribuita dai presidenti dei maggiori porti italiani. La carica di presidente di Assoporti – ha affermato Pasqualino Monti – comporta oggi l’assunzione di responsabilità che non hanno precedenti nella storia della portualità italiana. Davanti a noi ci sono anche scelte impopolari che non sempre saranno condivise dai vari territori. Ma lo Stato ha affidato a noi, presidenti di Autorità portuali, la gestione di beni preziosi per il paese e proprio oggi, al di là delle contraddizioni e delle incomprensioni, siamo chiamati tutti a uno sforzo coeso, incompatibile con scelte autonome di approccio a queste tematiche e con scelte di contrapposizione che credo e spero potranno, in una “nuova Assoporti”, essere presto superate, anteponendo alle problematiche e agli equilibri locali, l’interesse sovrano del paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio