Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intergroup potenzia nello special cargo

Super-bilancini e corde per heavy duty in dotazione nei porti di Gaeta e di Civitavecchia sulle linee delle disposizioni varate dall’autorità locale

CIVITAVECCHIA – L’impresa portuale di Intergroup (operante nei porti di Gaeta e Civitavecchia, Savona e Ravenna) ha concluso l’acquisto di attrezzature speciali e kit di sollevamento per “Special Cargo” ed “Heavy Lift”.
Tale materiale, composto da bilancini di sollevamento modulari, funi speciali e attrezzature di corredo, permetteranno all’azienda di operare in questi due porti con strumenti che garantiranno il sollevamento di carichi di grandi dimensioni e peso.
[hidepost]Tali attrezzature entrate in dotazione sono di ultima generazione: innovative e modulabili, permettono la composizione di kit personalizzati in funzione delle dimensioni e del peso del carico da movimentare. Sono inoltre debitamente certificate e saranno utilizzate a corredo delle gru portuali di grande portata già disponibili presso i terminal portuali, conformemente a quanto previsto dal DM 585/95 e normative vigenti.
I bilancini e le gru Intergroup potranno essere utilizzati per sollevamenti di pezzi con particolari dimensioni e forme a tiro singolo fino a 100 tonnellate, mentre potranno garantire in accoppiata sollevamenti e movimentazione per componenti speciali fino 130 tonnellate, esclusivamente con le attrezzature di terra dell’impresa portuale.
Questo investimento consentirà – in conformità a quanto disposto dal Regolamento emanato dall’Autorità portuale dei porti di Roma e del Lazio, che disciplina lo svolgimento della attività portuali – l’integrazione dei mezzi e delle attrezzature già presenti e l’assoluta capacità tecnica dei Terminal Portuali di Gaeta e Civitavecchia di soddisfare con mezzi propri di terra ogni eventuale esigenza di sollevamento e movimentazione, escludendo in tal modo la possibilità di dover ricorre a mezzi di bordo come stabilito dall’art. 10 del Predetto Regolamento.
“Per la nostra azienda è stato un notevole sforzo economico in periodo di forte contrazione dei mercati. Ma servirà a fare da volano e ulteriore incentivo alle movimentazioni portuali, elevando i nostri Terminal portuali all’eccellenza, offrendo nuovi servizi all’insegna della innovazione tecnologica e della sicurezza” recita una nota diramata dalla società.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio