Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I passaggi, i tempi, le speranze

LIVORNO – Si può tirare un respirone di sollievo adesso che anche l’inattesa (non era stata prevista in partenza) simulazione in 3D delle manovre alla calata Orlando è stata completata con successo?
[hidepost]Piano: nel paese delle mille burocrazie, il cammino del piano regolatore del porto si prospetta ancora lungo. E non senza incognite. La prima delle quali sembra essere la volontà del Comune ad accettare in toto quanto programmato dall’Autorità portuale per l’area crociere e per il relativo waterfront. Non ci sono segnali dichiarati di contrarietà: ma si coglie una certa indeterminatezza degli atteggiamenti, sebbene il sindaco Nogarin – che si è tenuto la delega al porto – sia nei colloqui con Gallanti e Provinciali, sia in comitato portuale, si sia dichiarato disponibile. Il nodo, a quanto pare, sta nella privatizzazione della Porto 2000, intorno alla quale si sono agitati e continuano ad agitarsi un po’ tutti: a torto e a ragione.
Torniamo all’iter del piano regolatore. Se entro la fine di settembre il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici l’avrà approvato, la palla tornerà alla Regione per la VAS, ovvero la definitiva valutazione ambientale. Finito? Nemmeno per idea. Spetterà al Comune discutere ed approvare in consiglio la variante del waterfront e l’adeguamento del regolamento urbanistico. E’ ipotizzabile che vada tutto liscio, che nessuno abbia niente da obiettare, che nel clima non propriamente idilliaco che regna in municipio si voglia spianare la strada a un evento così importante sotto tutti gli aspetti, politici, sociali ed economici?
Speriamo di si. Ma non è ancora finita. Perché l’ultimo atto sarà una conferenza di servizi che il Comune dovrà convocare tra tutti gli enti interessati alla procedura: la Regione, la Provincia, l’Authority portuale e forse qualche altro. Solo dopo quest’ultimo passaggio, e ammesso che non ci siano sorprese, il piano tornerà a Roma per essere definitivamente trasformato in atto ufficiale e quindi “spendibile”.
Il che comporterà naturalmente altri tempi, più o meno lunghi, ed altri passaggi. Uno per tutti: il finanziamento di realizzazioni importanti come la Piattaforma Europa, che sarebbe ingenuo pensare possa arrivare dallo Stato. Indiscrezioni parlano di interessi cinesi, di Banca europea, di Cassa Depositi e prestiti, ed altro ancora. Ma il capitolo è ancora alle premesse. Intanto speriamo di cavarcela sui tempi quasi biblici delle approvazioni tecniche. In attesa delle semplificazioni promesse da Renzi…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio