Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma? Aspettando Godot

ROMA – Facile la battuta, ammesso che ci sia tempo e voglia di scherzare. Ovvero: aspettando la riforma della 84/94, che è una specie di “aspettando Godot”. Oppure sembra la lunga e snervante attesa alla fortezza Bastiani del “Deserto dei tartari”.
[hidepost]Perché siamo a meno di tre giorni dal parto del governo con il decretone Sblocca Italia che dovrebbe salvare il paese dall’immobilismo, ed il testo definitivo ed ufficiale della riforma è blindato peggio di un tank. Invano se ne cercano i dettagli: un po’ tutta la stampa specializzata ha pubblicato indiscrezioni, dichiarazioni, interviste ma il tutto regolarmente smentito, se non irriso. E’ la riforma dei misteri.
Dei misteri o delle incertezze? Da quello che si può ipotizzare, il testo definitivo fino a due giorni fa non c’era perché i dettagli sono stati oggetto – e forse lo sono ancora – di feroci trattative tra i gruppi di potere. Il ministro Lupi avrebbe mollato sul numero delle Autorità portuali da tagliare – si accontenterebbe di lasciarcene una dozzina o anche qualcuna di più invece delle 5 o 6 ipotizzate all’inizio – ma è sulle metodologie di nomina dei presidenti (tagliate fuori o no le istituzioni locali soltanto o anche le Regioni?) che la politica si è impuntata. E non sono chiari nemmeno i dettagli tecnici più importanti, come funzioni e prerogative dei presidenti, dei segretari generali e degli stessi comitati portuali. Circolano poi indiscrezioni assolutamente negative sul giudizio della parte relativa ai dragaggi portuali: troppo blande le proposte, troppo lunghi i procedimenti, troppo timide le aperture.
Certo, può anche darsi che da qui a poche ore il testo definitivo venga finalmente licenziato e si scopra che alla fine di firma si tratterà. Le fumate nere venute da Genova e in generale dalla Liguria – ma non solo – sono state affidate alla vice di Renzi Debora Serracchiani, che ha fama di donna pragmatica oltre che esperta. Lupi non è stato a guardare. Significativo che dei vecchi “padri” della riforma della riforma, dal forzista Grillo allo stesso relatore Filippi, si parli poco o niente a livello nazionale. Che facciano già parte della preistoria nel campo?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora