Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Danni alle merci le responsabilità della logistica

MILANO – Assologistica e Larizza Consulting in collaborazione con Propeller Club Milano organizzano a Milano il 26 settembre 2014, presso il Palazzo Cusani (sala Radetsky) via Brera 13-15 Milano, il convegno “Perdita o avaria delle merci tenute in deposito o «lavorate»: quali le responsabilità dell’operatore logistico?”.
[hidepost]Questo il programma del convegno.
09.00 – Welcome coffee e registrazione.
09.15 – Introduzione del moderatore Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Club port of Milano.
09.30 – Inizio lavori.
Presentazione e inquadramento giuridico del contratto “atipico” di logistica – avvocato Marco Lopez de Gonzalo, partner dello Studio legale Mordiglia, docente di Diritto della navigazione all’Università degli Studi di Milano.
Casi pratici di applicazione contrattuale relativi a richieste di indennizzo dai clienti per danni alla merce – Stefano Bianconi, general manager del Gruppo Columbus.
Responsabilità, prescrizioni e decadenze nelle fasi di gestione del contratto di logistica – avvocato Livio Caprile, senior partner dello Studio legale Caprile & Associati di Genova.
Casi pratici di prevenzione del rischio legato sia al magazzinaggio che al trasporto delle merci – Francesco Cantile, security manager di Geodis Holding Italia.
Responsabilità dell’operatore logistico quando esegue prestazioni di trasporto – Aldo Rosada, presidente commissione trasporti di Assologistica.
L’offerta del mercato assicurativo per un programma di copertura completo – Franco Larizza, presidente della LC Larizza Consulting, broker assicurativo dedicato al ramo trasporti.
12.15 – Question time.
12.45 – Aperi-lunch.
Partecipazione al convegno gratuita previo invio mail all’indirizzo milano@assologistica.it specificando iscrizione convegno 26 settembre, indicando, nome e cognome, azienda e telefono. Info segreteria presso Assologistica: telefono 02 6691567.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio