Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Achille Onorato vicecampione del mondo nella classe Melges 20 a Riva del Garda

Splendido successo dei giovani “Mascalzoni latini” in una competizione che ha visto gli equipaggi più prestigiosi in campo – Stesso piazzamento anche nella Audi Tron Sailing – Le dichiarazioni del timoniere figlio d’arte nella vela

Achille Onorato

RIVA DEL GARDA – Di padre in figlio: non sempre il talento sportivo si tramanda: ma in questo caso sembra proprio che i geni di famiglia abbiano avuto una conferma. I fatti: Mascalzone Latino jr. timonato da Achille Onorato, con Malcolm Page alla tattica, Stefano Ciampalini a prua e Marco Savelli come coach:, ha conquistato il titolo di vice-campione del mondo dopo dieci impegnative prove in quattro giorni. Il team di Onorato jr., in regata per i colori dello Yacht Club Monaco ha infatti conquistato l’argento nella seconda edizione del Campionato del Mondo della classe Melges 20. I giovani “Mascalzoncini”, grazie all’ottimo risultato in quest’ultima frazione valida per l’assegnazione del circuito, chiudono al secondo posto anche la stagione 2014 delle Audi tron Sailing Series, una delle serie più emergenti del momento che ha visto partecipare ben 57 equipaggi a quest’ultimo appuntamento stagionale.
[hidepost]L’unica prova, complicata, sanzionata per un contatto, ha impedito di chiudere questa serie con una prestazione maiuscola, cioè con il titolo mondiale. Tanta soddisfazione comunque per questo giovane ma sempre più forte equipaggio composto da due italiani, Onorato e Ciampalini, e della stella australiana Page, noto nel mondo della vela per i suoi risultati olimpici, ancora imbattuti, nel 470.
Achille Onorato, al termine della competizione, ha tracciato un bilancio molto soddisfacente per una stagione in ogni caso tutta da incorniciare: “Ottima regata e ottima stagione, la migliore di sempre. Devo ringraziare il mio equipaggio, con il quale abbiamo affermato un gruppo unito in acqua e terra, veramente unico. Sento di dover migliorare molto in tutte le direzioni, ma ho un anno di tempo davanti a me per raggiungere un importante obiettivo: come hanno fatto con noi (gli americani di Samba Pa Ti), ora sarà nostro compito andare a cercare di “rubar” l’ambito premio in casa loro, a San Francisco!”
Il plurimedagliato e tattico Malcolm Page, alla prima stagione con il team, promuove a pieni voti il grande stato di forma del non più esordiente armatore-timoniere: “Io sono arrivato all’ultimo momento ma sono lieto innanzitutto di aver trovato un equipaggio così affiatato, capace di risultati regolari. Del resto Mascalzone Latino è una squadra che ha nel Dna la costanza e risultati di grandi spessore. Certo, ci sono stati momenti difficili, come a Porto Ercole, ma da lì abbiamo capito bene la lezione. Qui a Riva del Garda è andata molto meglio che nel resto della stagione, ma siamo stati ancora un po’ carenti nello sviluppare la migliore velocità giorno per giorno, il vero punto di forza di Samba Pa Ti. Sono infine molto contento della crescita di Achille: adesso ha molta più fiducia in sé stesso e ha più coraggio di agire in base alle sue decisioni. Con calma, gara per gara, è cresciuto molto e adesso posso dire che sono più le occasioni in cui prende le decisioni giuste rispetto a quelle sbagliate. Abbiamo ancora margine di miglioramento, ma il livello raggiunto è davvero già molto alto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio