Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera Nord Europa in visita alla Capitaneria

Particolare attenzione alle operazioni per la Costa Concordia

LIVORNO – Una delegazione di rappresentanti degli Stati di Danimarca, Norvegia e Svezia, composta da politici ed esperti, attualmente impegnati nei propri paesi nell’organizzazione del servizio di Guardia Costiera, ha fatto visita alla direzione marittima di Livorno. Gli ospiti, accompagnati da dirigenti del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, sono stati ricevuti dal direttore marittimo e comandante del porto di Livorno, ammiraglio Arturo Faraone. Nel corso dell’incontro, presso la sala riunioni, si è tenuto un briefing durante il quale l’ammiraglio, coadiuvato dal proprio staff di ufficiali, ha illustrato l’organizzazione dei comandi territoriali e le risorse aeronavali disponibili per le attività istituzionali della Direzione Marittima della Toscana, con particolare riguardo a quelle destinate al soccorso in mare.
[hidepost]Inoltre, durante la riunione sono state presentate le attività poste in essere nel corso dell’evento emergenziale “Costa Concordia”, con riferimento alle fasi di maggior rilievo, dal naufragio della nave, fino alle operazioni di refloating ed al successivo trasporto a Genova-Voltri nel mese di luglio. La visita si è conclusa dopo una breve uscita in mare a bordo della motovedetta CP 286 della Capitaneria di porto di Livorno. Il danese Preben Bonnèn, capo delegazione, ha ringraziato l’ammiraglio per la cordiale ospitalità, complimentandosi per la professionalità dimostrata dal personale del Corpo e, più in generale, per l’organizzazione ed il lavoro svolto dalla Guardia Costiera. Al termine della visita l’ammiraglio Faraone ha donato ai rappresentanti di ciascuno Stato, una pubblicazione illustrativa dell’Area marina protetta della Meloria, augurando loro il successo del progetto in corso e assicurando la disponibilità propria e del suo team per ogni possibile forma di collaborazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio