Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro a Gioia Tauro

L’importanza dello scalo hub calabrese e l’impegno del governo

GIOIA TAURO – Il ministro agli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta ha fatto visita, in forma privata, all’Autorità portuale di Gioia Tauro e della Calabria accolta dal commissario straordinario ingegner Giovanni Grimaldi.
Nel corso dell’incontro, il titolare degli Affari Regionali ha potuto toccare con mano le peculiarità del porto di Gioia Tauro illustrate dall’ingegner Grimaldi che ha sottolineato l’importanza dello scalo, primo hub di transhipment a livello nazionale e tra i principali nel circuito internazionale dei traffici nel Mediterraneo.
Nel fare gli onori di casa, Grimaldi ha accompagnato il ministro in un tour all’interno del porto dove con una motovedetta, accompagnati dal comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, Davide Giuseppe Barbagiovanni Minciullo, è stato possibile illustrare direttamente l’imponenza dello scalo portuale e della sua infrastrutturazione.
[hidepost]
Dal canto suo, il ministro Lanzetta, nell’apprezzare l’organizzazione dell’infrastruttura, ha posto la sua attenzione sull’importanza dello scalo calabrese per lo sviluppo del Paese e, principalmente, del Mezzogiorno d’Italia: “Conoscevo, chiaramente, il porto di Gioia Tauro, oggi visitandolo personalmente ho avuto modo di constatarne la sua imponenza e la sua strategicità – ha detto il Ministro – sono convinta che questa realtà portuale vada sostenuta con azioni mirate. Il mio impegno è, certamente, rivolto alla sua valorizzazione in ambito governativo perché nutro la ferma convinzione, pienamente condivisa a livello centrale, del valore della sua missione rivolta allo sviluppo economico non solo della Calabria ma dell’intero Mezzogiorno. Il porto di Gioia Tauro è un elemento fondante per la politica di rilancio del Sud per il quale deve essere considerato un principale punto di riferimento”.
Nel ribadire la rilevanza economica dello scalo, il ministro Lanzetta ha concluso con un pensiero rivolto, anche, al territorio calabrese: “Convinta della sua missione rivolta oltre i confini regionali, toccando interessi nazionali e internazionali, il porto sarà altresì sostenuto perché deve essere messo in condizioni di dare risposte al territorio che lo ospita in termini di occupazione e di sviluppo socio-economico”.
La visita si è conclusa con un incontro ristretto tra il commissario Grimaldi e il ministro Lanzetta che si sono soffermati su varie tematiche relative alla portualità italiana e, quindi, alla riforma di settore in corso.
Grimaldi ha, infine, illustrato al ministro le caratteristiche della Port Authority, da lui guidata, che estende la propria circoscrizione a cinque porti calabresi (Gioia Tauro – Crotone – Corigliano Calabro – Palmi e Villa San Giovanni), impegnati in diversi settori dei trasporti, che si affacciano sia sulla sponda tirrenica che ionica della Calabria.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio