Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La CNA-Fita all’udienza papale

Un messaggio di pace e di speranza dell’intera categoria

ROMA – Un centinaio di imprenditori aderenti alla CNA-Fita, l’associazione artigiana nazionale del trasporto merci e persone in conto terzi, saranno ricevuti il 24 settembre all’udienza Pontificia che si svolgerà alle 10,30 presso la sala Nervi in Vaticano.
[hidepost]La delegazione d’imprenditori sarà guidata dalla presidente nazionale, Cinzia Franchini, insieme a tutta la sua presidenza. A seguire da vicino i preparativi sarà Daniele Giovannini, presidente della CNA-Fita Emilia Romagna per iniziativa della quale si è reso possibile questo importante evento. Tassisti, autotrasportatori e noleggiatori della CNA-Fita festeggeranno il loro 40º anno di fondazione, che si compie il prossimo 20 settembre, portando al Papa il loro messaggio di fede e speranza d’imprenditori al servizio tutti i giorni di industrie, commercianti, professionisti, turisti e cittadini. Un messaggio d’impegno operoso, appassionato e desideroso di superare questo difficile momento storico per l’economia mondiale e nazionale, credendo in Dio e nei valori positivi dell’impresa: lavoro, servizio e legalità.
“La nostra vocazione d’imprenditori – ha dichiarato Cinzia Franchini – è quella di stare in mezzo, trasportando ogni giorno merci e persone. Questo stare al centro della mobilità nazionale credo sia la sensazione più esaltante e la responsabilità più pesante – ha proseguito il presidente nazionale – per i tanti imprenditori che rappresentiamo nella CNA-Fita. Per festeggiare i 40 anni dell’associazione 100 imprenditori porteranno al Papa il loro messaggio di speranza come fedeli e il loro impegno come imprenditori a sostegno dell’economia produttiva ed operosa ma soprattutto legale. Il 24 settembre – ha concluso Cinzia Franchini – tutta la CNA-Fita si unirà idealmente con forza e speranza al messaggio di scomunica chiaro e intransigente di Papa Francesco contro le mafie e l’illegalità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora