Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel segno della pace

Lo scalo di novecento croceristi giapponesi imbarcati nel giro del mondo

LIVORNO – Da Yokohama a Livorno con un messaggio di pace firmato ONU. Una crociera decisamente atipica, quella sbarcata alla banchina 75 con la nave “Ocean Dream” – appoggiata a Renzo Conti – che ha fatto il giro del mondo imbarcando centinaia di ricchi turisti giapponesi tutti motivati dalla missione umanitaria benedetta dall’ONU per la pace nel mondo.
[hidepost]Nel porto labronico sono sbarcati per una giornata novecento turisti giapponesi, molti dei quail – almeno trecento – sono rimasti in città: gli altri hanno visitato le consuete città d’arte della Toscana. E per accogliere degnamente i croceristi, la Porto 2000 ha organizzato in banchina un benvenuto dei figuranti della “Livornina” in costumi del seicento, con tanto di accompagnamento musicale e tappeti rossi.
La scelta della banchina 75 non è stata casuale: i turisti sono stati condotti attraverso il porto mediceo, che è rimasto il simbolo della Livorno più antica particolarmente gradita a chi viene dall’altra parte della terra ed ama conoscere le radici della nostra storia. Per i giapponesi Livorno ha anche una precisa connotazione nei rapporti storici tra il loro paese e l’Italia: fu proprio a Livorno sotto l’allora Granducato di Toscana che fu aperta la prima rappresentanza consolare del Sol Levante nel Mediterraneo, con importanti scambi sia culturali che commerciali.
L’“Ocean Dream” è ripartita per La Valletta (Malta) dove poi ha salpato per il rientro in Giappone, essendo ormai a fine crociera. Ma trattandosi di un’iniziativa benedetta dall’ONU e in fase di ciclica ripetizione, è probabile che in futuro possa tornare trovando ulteriori e ancora più allargate accoglienze.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio