Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al RemTech anche il punto su Terra dei Fuochi

SALERNO – La Terra dei Fuochi come drammatica evidenza di rischio sanitario e ambientale, ma anche come spinta a procedere urgentemente a interventi di bonifica.
[hidepost]È sotto questa duplice luce che uno dei temi più scottanti delle cronache italiane degli ultimi anni è stato affrontato nella mattinata di giovedì scorso, presso l’Università degli Studi di Salerno, nel corso del seminario “Siti contaminati. Necessità rischi e opportunità nella regione della Terra dei Fuochi”. Questo evento culturale si è aperto non a caso con la presentazione di RemTech Expo (Fiera di Ferrara, 17-19 settembre), la manifestazione più specializzata in Italia nel settore della bonifica dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio. Proprio a RemTech, infatti, nel corso della giornata inaugurale, si parlerà di Terra dei Fuochi, con gli interventi dell’onorevole Alessandro Bratti, componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, e di Giovanni Romano, assessore all’Ambiente della Regione Campania.
Romano è stato anche uno dei principali relatori dell’appuntamento di Salerno, insieme al Rettore dell’Ateneo salernitano, Aurelio Tommasetti, al presidente di Confindustria Campania, Sabino Basso, a Vera Corbelli, già segretario generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, e nuovo commissario straordinario per l’intervento urgente di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione dei SIN di Taranto e Statte, e a Paolo Carrera, Business Unit Engineering & Construction – Renewable & Environment Commercial vice president di Saipem S.p.A. Moderatore dell’incontro, Paolo Russo, caporedattore de “Il Mattino” di Salerno.
L’estensivo smaltimento illegale di rifiuti nella Terra dei Fuochi, i ritardi nell’attuazione di azioni di bonifica, che discendono dalla cronica carenza di risorse economiche (destinate in Campania prevalentemente all’emergenza rifiuti), il fallimento della bonifica e della riqualificazione di Bagnoli, le difficoltà economiche e operative dello smaltimento dei sedimenti contaminati delle aree portuali, l’ingente numero di siti contaminati di interesse nazionale presenti in Campania, l’assenza di verifiche adeguate sulle aree industriali del territorio regionale, non di rado sovrapposte ad aree residenziali, la mancata operatività del Piano Regionale di Bonifica, approvato nel 2013: ecco il lungo elenco dei fattori e delle circostanze che hanno sclerotizzato la situazione e, anzi, aumentato i rischi per la salute e per l’ambiente ha, d’altra parte, contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni circa la necessità di intervenire nella Terra dei Fuochi, che interessa 47 comuni delle province di Napoli e Caserta, e oltre 1,5 milioni di abitanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora