Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Estate record al Galilei per passeggeri e merci

In particolare per il cargo (+166%) la crescita è legata al settore lapideo e all’operatività DHL

Gina Giani

PISA – SAT S.p.A. (Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei), che gestisce l’aeroporto Galilei di Pisa, comunica che nel mese di agosto sono transitati dallo scalo 606.718 passeggeri, in aumento del 9,4% rispetto ad agosto 2013, per un totale di oltre 3,2 milioni di passeggeri transitati nel periodo 1° gennaio – 31 agosto 2014, in crescita del 4,3% rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno.
I 606.718 passeggeri di agosto 2014 rappresentano il record storico mensile di passeggeri mai transitati dall’aeroporto di Pisa.
Inoltre, sabato 9 agosto, è stato registrato il record assoluto di traffico giornaliero del Galilei, con 23.762 passeggeri transitati in un solo giorno.
L’incremento del traffico passeggeri dell’Aeroporto di Pisa dei primi otto mesi dell’anno è stato sostenuto dalla decisa crescita del Load Factor (fattore di riempimento medio) dei voli di linea che ha evidenziato un progresso di 2,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2013, passando dal 77,3% all’80%.
[hidepost]A fronte di un aumento dei posti offerti (capacità) dell’1,8% è corrisposta una crescita più che proporzionale dei posti occupati (passeggeri trasportati) pari al +5,4%.
Nella stagione estiva 2014 sono stati 24 i mercati regolarmente collegati con l’aeroporto di Pisa. Operative sullo scalo 18 compagnie aeree che servono con voli di linea un totale di 79 destinazioni, di cui 67 internazionali e 12 nazionali. Inaugurati 8 nuovi collegamenti, tra cui il volo annuale diretto Pisa-Istanbul operato da Turkish Airlines dallo scorso 26 giugno, Lisbona, Salonicco, Danzica, Comiso e Crotone operati da Ryanair, Berlino Tegel (Air One) ed Helsinki (Finnair). E’ inoltre ripresa l’operatività del collegamento intercontinentale per il JFK di New York di Delta Air Lines.
Anche il traffico merci e cargo evidenzia, nel periodo 1° gennaio – 31 agosto, risultati decisamente positivi, per una crescita di oltre il 166% rispetto allo stesso periodo del 2013 (complessivamente 4.333.152 tonnellate di merce trasportata) per effetto soprattutto dell’operatività DHL e di una serie di voli charter “all cargo” per un’importante spedizione effettuata da aziende toscane del settore lapideo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio