Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “Paradisi” Benetti a Cannes

Presentato il 55 metri “Ocean Paradise” e il nuovissimo 33 metri “My Paradis”

AVIGLIANA – Al primo immancabile appuntamento dei saloni nautici autunnali, nella scorsa settimana dal 9 al 15 settembre, con i suoi brand Azimut Yachts e Benetti, il gruppo italiano, primo al mondo nella produzione di yacht e megayacht è stato ancora una volta tra i grandi protagonisti. Il costante impegno nelle attività di ricerca e sviluppo e le nuove modalità di condivisione di know how tra i marchi del gruppo hanno permesso di raggiungere grandi risultati.
[hidepost]Molto interesse c’è stato per Azimut Grande 95RPH che va ad aggiungersi alle collezioni Atlantis, Magellano, Flybridge e S. Fra le novità d’impatto introdotte a bordo del 29 metri, la plancia rialzata da cui la denominazione RPH – Raised Pilot House – l’ampio flybridge, oltre 60 mq e la particolare configurazione degli spazi interni che prevede quattro cabine Vip in aggiunta alla suite armatoriale.
In particolare il marchio del gruppo dedicato ai megayacht si è fatto notare a Cannes a partire dalle eccezionali “dimensioni” della sua presenza. Il 55 metri Benetti “Ocean Paradise”, regina e ammiraglia dei Cantieri Benetti è stato, infatti la più grande imbarcazione al Cannes Yachting Festival.
Ma la grande novità Benetti destinata a catturare l’attenzione di armatori e appassionati è stato il 33 metri “My Paradis”, primo scafo dei tre in costruzione per il modello Tradition Supreme 108’. Questo nuovo modello rappresenta l’entry level trideck di Benetti Class Displacement, la gamma di yacht dislocanti in materiale composito dai 93’ ai 145’.
Benetti ha consolidato così la propria leadership nel settore con uno yacht estremamente innovativo. Il My Paradis, il cui design esterno è stato curato da Stefano Righini, si articola su tre ponti più il sundeck, primo elemento caratterizzante dell’imbarcazione: la porzione superiore della sovrastruttura, il roll bar e l’hard top sono in fibra di carbonio, una scelta effettuata dai tecnici Benetti per rendere la sovrastruttura più leggera assicurando migliore stabilità alla nave.
Lo yacht, che può accogliere fino a 12 ospiti, è stato dotato di un nuovo sistema di propulsione ibrida che consentirà di navigare, oltre che con i tradizionali motori principali, anche utilizzando due motori elettrici da 35 kW collegati direttamente ai riduttori/invertitori della propulsione diesel-elettrica, una configurazione che permette di ridurre al minimo rumore e vibrazioni.

* * *

Nell’ambito del salone di Cannes, il gruppo Azimut/Benetti ha ottenuto due prestigiosi riconoscimenti. Azimut “Grande 95RPH di 29 metri ha ottenuto il “most Achieved trophy” nella sua categoria (tra 24 e 36 metri) mentre Azimut 775 ha ottenuto il premio per il miglior design degli esterni (Best Exterior Design) nella categoria tra 15 e 24 metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio