Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I sei vincitori di “Mare Nostrum” della Grimaldi

NAPOLI – La giuria della VII edizione del premio internazionale giornalistico “Mare Nostrum Awards”, bandito dall’omonimo magazine del gruppo Grimaldi ha assegnato i sei riconoscimenti in palio anche quest’anno per un totale di 50 mila euro.
[hidepost]Tema del premio, la divulgazione giornalistica o fotografica delle Autostrade del mare come straordinario elemento di coesione sociale ed economica tra i paesi del Mediterraneo.
I vincitori sono Massimo Minella (La Repubblica), Giovanni Capozzoli (Sei TV), Marco Molino (mostra fotografica “L’onda di pietra”), Danilo Mainardi (Il Sette-Corriere della Sera), Claudia Bonasi e Antonio Dura (mostra fotografica Salerno-unisi) Kpstas Syligardos (portale Flashnews).
Il premio “Mare Nostrum” si ripropone anche per la prossima edizione e riguarderà i lavori pubblicati o esposti tra il 15 settembre di quest’anno e il 15 aprile 2015. Alla fine di questo mese la rivista del gruppo Grimaldi diffonderà anche via mail il bando di concorso.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora