Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT strategico sul gas fa risparmiare 160 milioni

Intanto con i finanziamenti delle “compensazioni” partono i lavori all’Incile del Canale dei Navicelli

PISA – Sono finalmente iniziati i lavori per lo smantellamento definitivo della struttura contenente la cosiddetta “ghigliottina”, ovvero la porta a saracinesca presente nel Canale Incile come presidio idraulico, che consentirà di dare inizio alle operazioni di apertura del Canale. Si tratta di un’altra fase importante del progetto che segue quella della rimozione dei fanghi di dragaggio e delle attività di bonifica che hanno interessato il Canale Incile.
Le operazioni rientrano nei lavori di completamento del collegamento tra l’Arno e il Canale Navicelli, volto a ripristinare la navigabilità dal centro di Pisa al porto di Livorno. Il progetto è parte dell’accordo sottoscritto tra la società OLT Offshore LNG Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa.
[hidepost]E sempre per quello che riguarda il rigassificatore galleggiante Olt (Offshore Lng Toscana), controllato da E.On e Iren il governo italiano sottolinea che è una struttura strategica per la sicurezza energetica italiana, alla luce degli scenari internazionali, e consente una riduzione complessiva degli oneri in bolletta di 160 milioni di euro.
Lo ha detto il viceministro allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, motivando la decisione assunta dal ministero di riconoscere a Olt una tariffa sicura anche in caso di mancato riempimento dei serbatoi.
“Grazie al servizio di peak shaving, che rende possibile in caso di punte di fabbisogno una immissione immediata di 10 milioni di metri cubi di gas al giorno, Olt permette di non far gravare sul sistema il costo della interrompibilità del gas, pari a 70 milioni di euro all’anno, e quello del mantenimento in stand by di centrali ad olio, pari ad altri 90 milioni di euro”, scrive De Vincenti in una nota.
“In totale, quindi, per gli italiani si tratta di un risparmio in bolletta di 160 milioni di euro. Circa il doppio del costo massimo del fattore di garanzia riconosciuto ad Olt”, conclude il viceministro.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio