Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ordinanze sulla “Concordia” nell’ultima Gazzetta ufficiale

Definiti anche i parametri di spesa a carico della Costa Crociere e del consorzio dei demolitori

GENOVA – Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le due ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile che disciplinano la prosecuzione delle attività legate al naufragio della Concordia in Toscana e Liguria, a seguito della delibera del consiglio dei ministri che ha sancito la chiusura dello stato di emergenza nazionale a partire dal 15 settembre.
La delibera dello scorso 8 agosto, infatti, aveva individuato le due Regioni quali amministrazioni ordinariamente competenti per assicurare il proseguimento delle azioni all’Isola del Giglio per il completamento del progetto di ripristino ambientale e a Genova per la demolizione, lo smaltimento e il riciclo della nave.
[hidepost]In particolare, con le ordinanze viene stabilita la continuità del lavoro dei due Osservatori di monitoraggio che opereranno non più a supporto del commissario delegato del governo ma delle due Regioni; per questo, potranno essere modificati, nelle loro composizioni, con provvedimenti dei due presidenti regionali.
Infine, le ordinanze prevedono che gli oneri relativi ai rimborsi delle spese sostenute dai componenti dell’Osservatorio toscano e alle attività del piano di monitoraggio disposto per l’Isola del Giglio siano a carico dalla società Costa Crociere; sul fronte ligure, invece, le spese sostenute dai componenti dell’Osservatorio saranno coperte dalla società Ship Recycling, joint venture fra Saipem e San Giorgio del Porto, incaricata delle attività di smaltimento e riciclo del relitto.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio