Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Acque torbide a Piombino? Non è colpa dei lavori

I rilevamenti delle boe di monitoraggio confermano che le cause sono state le forti pioggie

PIOMBINO – Nei giorni scorsi, sulla stampa locale di Grosseto è stata adombrata la possibilità che la torbidità che interessava l’acqua del golfo di Follonica fosse da mettere in relazione con i lavori in corso per la realizzazione del nuovo porto di Piombino.
ARPAT ha colto l’occasione per informare sulla propria attività di monitoraggio dei lavori in corso e per escludere relazioni fra questi lavori e la suddetta torbidità.
Prima dell’inizio dei lavori nel porto di Piombino è stato precritto all’Autorità Portuale di Piombino di eseguire campagne di monitoraggio nei vari comparti ambientali (acqua aria e suolo) da proseguire fin dopo la conclusione dei lavori di costruzione delle opere portuali.
[hidepost]Tali campagne sono state prontamente attivate ed attualmente sono in pieno svolgimento.
L’esecuzione dei monitoraggi è stato affidato mediante gara pubblica ad una ditta con laboratori dotati di certificazione ISO:17025.
ARPAT da parte sua controlla a campione le analisi eseguite. I dati vengono trasmessi per via informatica al Dipartimento ARPAT di Piombino-Elba.
Riguardo al problema della torbidità sono state eseguite le prime elaborazioni sui dati forniti in continuo da due boe oceanografiche poste a immediato ridosso dell’area portuale interessata dai lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio