Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia diventa sarda

NAPOLI – Storica giornata per Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione: l’assemblea dei soci ha deliberato a favore dello spostamento della sede legale della compagnia in Sardegna, che quindi è stata trasferita in via Sassari n° 3 a Cagliari.
[hidepost]Tirrenia mantiene in tal modo la promessa fatta alla Regione Sardegna lo scorso luglio quando, nell’ambito di un incontro tra l’assessore ai Trasporti, Massimo Deiana, e l’amministratore delegato di Compagnia Italiana di Navigazione, Ettore Morace, è stato siglato un protocollo d’intesa che prevede dieci nuove iniziative a favore della Sardegna, tra cui lo spostamento della sede legale in Sardegna che porta concreti vantaggi fiscali alla regione.
“Siamo particolarmente soddisfatti per questo importante risultato – ha dichiarato l’amministratore delegato di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, Ettore Morace -. Sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato affinchè la Sardegna, nostra principale destinazione, avesse un ruolo centrale nello svolgimento delle nostre attività: lo riteniamo giusto e doveroso. Quest’estate abbiamo già mantenuto anche l’impegno di assumere marittimi in Sardegna, superando di gran lunga il numero prefissato e, in questo senso, continuiamo a lavorare per rendere operativi anche tutti gli altri punti dell’accordo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio