Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sognando la fatwa di Gordio

LIVORNO – Dalla periferia del mondo portuale, cioè dalla mia Livorno, è facile vedere che i timori di Emanuele Grimaldi – espressi con rinnovata chiarezza nel servizio qui a fianco della nostra Cinzia Garofoli da Creta – possono richiamare in modo lapalissiano la famosa battuta del Gattopardo: cambiare tutto per non cambiare niente.
[hidepost]Della serie: il ministro Lupi era partito in tromba per una riforma che sembrava rivoluzione, poi piano piano è andato frenando tanto che oggi – e Grimaldi lo teme – siamo tornati alle valutazioni con il bilancino tra le forze politiche parlamentari. E a puntare su soluzioni che magari fanno tanto rumore di facciata – il taglio del numero delle Authorities – ma servono a poco se non c’è davvero una pianificazione seria del sistema logistico nazionale. Una pianificazione di cui si parla da decenni – prima ancora della legge 84/94 – in termini di urgenza…
Il problema dei problemi Grimaldi lo conosce bene: e non avendo peli sulla lingua, non gli manca occasione per ribadirlo. E’ che il sistema Paese appare inchiodato, o peggio ancora immerso nella melassa dei poteri che operano l’uno dentro l’altro, come matrioske, e quasi sempre l’uno per fare le pulci all’altro. Per un imprenditore che opera a livello internazionale, doversi rapportare con questo incredibile sistema post-borbonico (e i Borboni, si scopre oggi, erano assai più efficienti anche nella burocrazia) è un martirio che si ripete quotidianamente. E serve a poco trovare nelle pieghe di un ministero o nelle aule del governo qualche persona ragionevole, motivata e anche impegnata a sciogliere gli infiniti nodi di un continuo cavillar nelle scelte.
Classificare i porti, stabilire quali sono quelli da potenziare in base ai programmi della UE, differenziare i progetti, rigettare le mille e mille marchette che ancora oggi la più bassa politica clientelare impone con le pur scarsissime risorse dello Stato? Grimaldi, da buon pragmatico, ripete questi concetti come un Mantra. E tutti gli rispondono, dai posti di potere, che ha ragione, che è giusto, che si farà. Salvo poi aggiungere nodo su nodo, cavillo su cavillo, compromesso su compromesso.
E nessuno che si ricorda, a quanto pare, come Alessandro risolse la fatwa del nodo di Gordio. Ma già, lui era Alessandro il Grande…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio