Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

M2, le aree dell’accordo

Definiti i servizi sia verso ovest che verso est – Undici articoli dell’“agreement”

WASHINGTON – L’ultima parola, come già per la P3, spetta adesso alla Cina: dove però l’alleanza M2, recentemente autorizzata dalla FMC (Federal Maritime Commission) degli Usa dopo l’ok di Bruxelles per la UE, ha maggior possibilità di cavarsela rispetto alla fallita P3.
[hidepost]Ci vorrà in ogni caso del tempo perchè le due compagnie alleate, la Maersk e la Msc, riescano a partire concretamente: secondo alcuni degli osservatori sarà difficile che i servizi congiunti possano partire davvero su tutta la linea dal 1º gennaio 2015. Si vedrà: è una gara a chi arriva per prima anche con la “Ocean Three” (Cma-Cgm, China Shipping e Uasc) che a loro volta hanno ramificato gli accordi con altre compagnie. Siamo, in sostanza, a una rivoluzione nel mondo dei containers, dopo un’epoca in cui ciascuno correva per se, contando su un continuo, lusinghiero (e ingannevole) aumento costante dei teu da trasportare.
In attesa del giudizio delle autorità cinesi, si cominciano a fare i bilanci sulla forza d’urto della M2. Si sa che l’alleanza potrà contare su 185 navi su almeno 21 linee, con una capacità di trasporto che supera i 2,1 milioni di teu.
Quello che l’atto ufficiale definisce come “Cooperative Working Agreement” si sviluppa in 11 articoli che definiscono minuziosamente sia gli scopi (e i limiti) dell’accordo, sia le aree geografiche interessate: tra i porti del nord Europa e il Mediterraneo di Spagna, Francia, Italia e Malta con i paesi che si affacciano sul Mar Nero, verso le coste orientali e occidentali degli Usa, il Golfo, il Messico e le Bahamas: e sull’altro verso tra i porti in Asia, Giappone, Indonesia, Sri Lanka, Oman, Egitto, Marocco, mare Adriatico, Bahamas, Panama e Canada con la costa atlantica e pacifica degli USA e il Golfo. Ciascuno dei due membri dell’alleanza può comunque organizzarsi sui vari terminal anche in chiave autonoma.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio