Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma e la pelle dell’orso

LIVORNO – Nessuno se ne meravigli: in fondo è il bello della politica, che si manifesti la vista lunga, anzi lunghissima, solo quando c’è di mezzo la corsa a una succulenta poltrona.
[hidepost]Se n’è parlato (e scritto nelle cronache cittadine) in occasione della strana consultazione elettorale per la nomina del nuovo presidente della nuova Provincia. Doppia stranezza, se vogliamo: perchè ci avevano promesso l’abolizione delle Province, che invece rimangono anche se non si sa bene in che vesti e con che compiti: e perchè il presidente è stato eletto con una consultazione ristretta ai soli sindaci del territorio e ai consiglieri comunali. Come a dire: se la suonano e se la cantano tra politici. Va bene così? Evidentemente agli italiani va bene anche così oppure se ne fregano, presi da ben altri problemi.
Stavo divagando. La corsa è alla poltrona della presidenza della Port Authority: il cui attuale titolare, l’avvocato genovese Giuliano Gallanti, scade la prossima primavera e non avrebbe (dicono i bene informati) alcuna intenzione di ricandidarsi. Piatto ricco, dunque: e ovvio che siano in tanti a volervisi ficcare. E’ umano, se non fosse che le grandi manovre sono iniziate tra i partiti proprio come se non ci fosse, sulla testa della questione, la spada di Damocle della riforma portuale.
La riforma della legge 84/94, così come più volte anticipata dal ministro competente Maurizio Lupi, prevede infatti che i presidenti delle Autorità portuali siano la metà di quelli di oggi, le stesse Autorità siano accorpate (Livorno inghiottirebbe anche Piombino): e prevede specialmente che le nomine siano sottratte ai vari patteggiamenti (o guerre aperte) tra forze politiche del territorio, demandando il tutto al governo centrale, con il solo parere (consultivo) della Regione.
Se così sarà davvero, ovvio che non servirà a niente sapere quale partito comanda sul territorio: chi comanda in Provincia, nei comuni di riferimento, nella Camera di Commercio (che oggi sono gli enti ai quali viene richiesta la terna). Eppure per la Provincia s’è scatenata una lotta proprio perchè si presume che possa dire la sua per la presidenza dell’Autorità portuale e lo stesso sta avvenendo per inserire in comitato portuale il Comune di Collesalvetti, di provata fede Pd.
A questo punto due sono le cose. O nessuno crede che la riforma della legge 84/94 si faccia davvero togliendo potere al territorio. Oppure c’è ancora tanta gente nei partiti che vende la pelle dell’orso. Vedete voi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio