Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Theologitis porti corridoio secondo Bruxelles

ROMA – Nella recente due giorni di Civitavecchia l’intervento del direttore porti della Commissione europea, Dimitrios Theologitis ha confermato l’avvio di una nuova politica portuale europea che si basi sui porti corridoio e tenga conto delle peculiarità dei singoli sistemi nazionali, anche per quanto attiene l’autorizzazione agli aiuti pubblici.
[hidepost]Secondo il presidente della Regione Lazio Zingaretti è indispensabile in tempi brevissimi confermare le chiavi per un intervento nel campo delle infrastrutture e sfruttare la calamita sui traffici internazionali in cui si è trasformato il porto. Zingaretti, nel chiedere alla Unione europea la deroga dai vincoli di spesa per le quote di cofinanziamento delle infrastrutture, ha confermato l’intero finanziamento della Orte-Civitavecchia, l’avvio della zona franca e la necessità di una regia unica sull’economia del mare.
Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Felicio Angrisano, ha sottolineato l’importanza di andare al di là delle interpretazioni letterali delle norme e di favorire un incontro fra offerta portuale e mercato, attraverso anche un coordinamento fra autorità portuali e autorità marittime.
Dopo gli interventi dei relatori che hanno evidenziato gli eccezionali “numeri” relativi alle ricadute del business dei mega yacht sia in termini di economia territoriale che di occupazione diretta e indotta, il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, nonché presidente di Assoporti, Pasqualino Monti, ha indicato le priorità del sistema per decollare e affermare definitivamente il suo ruolo strategico al servizio del paese.
In particolare Monti ha insistito sulla necessità di riconoscere ai porti che stanno dimostrando la capacità di realizzare opere che rispondono a una reale domanda del mercato e che quindi vengano effettivamente utilizzate avviando un volano economico, una autonomia finanziaria indispensabile per mettere definitivamente fine alla stagione dei finanziamenti a pioggia.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora