Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cagliari al “Green Port 2014”

Una serie di concrete iniziative dal primo porto della Sardegna

Valeria Mangiarotti

CAGLIARI – Che lo shipping mondiale vada, a ritmi costantemente accelerati, verso il concetto di “navi green” è ormai assodato. Ed è fatale che anche i porti più attenti allo sviluppo prossimo-futuro lavorino per adeguarsi. Lo si è visto nei giorni scorsi a Barcellona, a quello che è stato un vero e proprio focus sul tema, il “Green Port Congress 2014”. L’eco-sostenibilità dei sistemi portuali è stata alla base degli interventi dei principali esperti con la presenza di oltre duecento delegati provenienti da Autorità portuali, terminals e gruppi armatoriali da oltre trenta paesi.
Significativa, tra le relazioni presentate al congresso, quella dell’Autorità portuale di Cagliari sui sistemi di riduzione alle emissioni delle navi da crociera e sulle nuove tecnologie per la riduzione degli inquinanti.
[hidepost]Con un dettagliato intervento dell’avvocato Valeria Mangiarotti, responsabile marketing dell’Authority cagliaritana, è stato puntualizzato come i porti più evoluti stiano orientandosi verso la soluzione dell’LNG (liquiefied natural gas) piuttosto che verso l’altra ipotesi, quella del sistema “cold ironing”, ossia dell’elettrificazione delle banchine per ridurre l’uso di motori e generatori all’interno dei bacini portuali. E’ una linea – ha ricordato la stessa avvocato Mangiarotti – sulla quale si stanno muovendo alcuni importanti scali a valenza internazionale, come anche Barcellona, in particolare per i terminal addetti alle navi da crociera, su cui ha riferito Carlos Domingo, presidente della stazione crociere della Catalogna. In particolare l’utilizzo dell’LNG appare una scelta più facilmente percorribile perché evita eccessivi costi di investimento in strutture, nonché tanti passaggi burocratici.
Nel corso del congresso di Barcellona si è riunito anche il comitato ESPO sui diritti dei passeggeri delle navi da crociera e dei traghetti. Sono stati redatti importanti protocolli sulla base anche di analisi e reports tenuti a bordo delle unità di più compagnie di navigazione “E anche a Cagliari molto presto verranno intraprese azioni concrete – ha assicurato l’avvocato Mangiarotti – per sensibilizzare e per dare informazioni di supporto ai passeggeri in transito, con particolare attenzione ai diversamente abili”.

[hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio