Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti, la sagra dei commissari

Porti, la sagra dei commissari

Emanuele Grimaldi

LIVORNO – Bisognerà pur farcene una ragione: anche se non è facile, per chi aspetta da quasi vent’anni una riforma portuale “urgente”, accettare la realtà dei fatti: cioè che dopo tanti annunci la riforma della riforma è ancora tutta da costruire. E nella migliore delle ipotesi, potrà cominciare il suo iter (sottolineo: cominciare) non prima della prossima estate.
A poco sono servite le frustate – sia pure date con il consueto stile – di Emanuele Grimaldi nella recente assise di Confitarma. A poco la montante protesta – per ora sottopelle, ma non si sa fino a quando – del cluster marittimo e portuale, che chiede urgenze costantemente tradite.
[hidepost]E le Autorità portuali non solo si trovano ad operare con una legge dichiaratamente non più adeguata – quindi con pesanti perplessità su alcune delle loro stesse funzioni – ma hanno ormai la percezione precisa che siano entrate in un regime di generale commissariamento degli scali italiani. Con metà degli enti già sotto commissario e con la quasi certezza che mano a mano arriveranno le scadenze dei presidenti, non ci saranno nomine statutarie ma altri commissari.
Della serie: a questo punto invece dello stillicidio mortificante e paralizzante che ci si attende, non sarebbe stato più logico varare una norma generale che prorogasse i presidenti in carica, indipendentemente dalle scadenze, fino all’approvazione della legge di riforma? Con tutte le perplessità che potrebbe suscitare un tal provvedimento – premiare quelli giusti e quelli “sbagliati”- ci sarebbe stata se non altro una continuità amministrativa che i commissariamenti quasi sempre non consentono. E si eviterebbe che i porti finissero in una specie di regime “del non fare” proprio nel momento di massima acutizzazione della concorrenza internazionale e delle scelte delle grandi alleanze armatoriali.
Per un governo “del fare” l’ennesimo rinvio della tanto necessaria riforma non sembra proprio essere il massimo dell’efficienza. E il silenzio quasi generale significa rassegnazione?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio