Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livornese cittadino del mondo

LIVORNO – E’ stato anche spiritoso il presidente della Fondazione Piaggio ingegner Riccardo Costagliola. In apertura del convegno, lui presidente di una Fondazione d’area pisana, ha orgogliosamente rivendicato la sua livornesità.
[hidepost]Quella, ha specificato, di “livornese cittadino del mondo”, avendo trascorso trent’anni in aree tra le più logisticamente evolute della Terra a cominciare da Giappone e Cina. Ma di livornese che è tornato a Livorno, dove oggi abita: assaporando come tutti i livornesi veraci il libeccio del lungomare.
Buono il libeccio: meno buona la “parcellizzazione” tutta italiana dell’amministrazione pubblica, con gli infiniti passaggi di competenze in un’area come quella pisano-livornese (scusate: livornese-pisana) che vanta trecentomila abitanti: quando in Giappone in un’area analoga con venti milioni di persone le decisioni sulle infrastrutture e la logistica vengono prese da un’unica autorità. Sogni.
Costagliola, da uomo di profonda cultura e di larghe visioni, si è guardato bene dal dichiararsi esperto sui temi del convegno che ha coordinato. Ma ha ricordato ai livornesi che senza un coordinamento territoriale sulla logistica sia il porto che le sue aree industriali non possono andare lontani. Abbiamo giustificazioni storiche, certo: la “parcellizzazione” deriva anche da una geografia complicata e da un retaggio antico, che ha spinto le città quasi sempre in aree difficili, protette da mura o asserragliate sui picchi. Ma rimanere ancorati a questi criteri è distruttivo. Come è culturalmente arretrato ogni arroccarsi. Bisogna aprirsi alle comunicazioni, specialmente quelle su ferro – geografia permettendo – che sono il passaporto per una logistica moderna, così com’è richiesto dai porti. Morale: Livorno svegliati, te lo dice un livornese verace cittadino del mondo.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio