Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna seminario SAFEPORT

RAVENNA – Si è svolto la settimana scorsa presso l’Autorità portuale, l’appuntamento con l’importante progetto europeo SAFEPORT che si avvia alla propria conclusione.
[hidepost]Il progetto, iniziato nell’aprile del 2011, è nato per promuovere ed applicare, per la prima volta, una logica di sistema tra i porti dell’alto Adriatico in tema di sicurezza in ambito portuale e il recente seminario è stato la seconda occasione di diffusione organizzata tra “addetti ai lavori” prima che il progetto si concluda, nel novembre prossimo, così come stabilito.
Safeport è stato presentato nell’ambito del Programma Italia-Slovenia 2007-2013, ha una durata di tre anni ed è quasi totalmente finanziato dall’Unione europea per oltre 2,7 milioni di euro.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma “Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile”, per il rafforzamento e la tutela dell’ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e l’inquinamento.
Il progetto promuove lo sviluppo di strategie e/o piani congiunti per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali e industriali nell’area geografica coinvolta, ovvero negli ambiti portuali di Ravenna, Chioggia, Venezia, Monfalcone, Nogaro, Trieste e Koper, favorendo l’armonizzazione di sistemi e metodologie per la tutela dell’ambiente tra i porti dell’alto Adriatico. In particolare in questi anni ci si è confrontati su: definizione di linee guida per la gestione di emergenze in ambito portuale; studio degli effetti di inquinanti e definizione di metodi comuni di intervento; sviluppo di metodologie comuni nella raccolta, codifica ed analisi dei dati sugli infortuni sul lavoro e analisi dei rischi derivanti dalla movimentazione di merci pericolose in porto.
Ampio, infatti, il numero dei soggetti che partecipano al progetto: oltre all’Autorità portuale di Venezia, capofila del progetto, l’Autorità portuale di Trieste, l’Azienda Speciale per il Porto di Monfalcone, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della zona dell’Aussa Corno, l’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia, il Porto di Koper, l’Università del Litorale, l’Istituto del Litorale di Scienze Naturali e tecniche di Capodistria e, appunto, l’Autorità Portuale di Ravenna.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio