Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto e Trieste dibattiti dei Propeller

Il tema delle navi passeggeri triestine e il futuro del porto tarantino con o senza i contenitori

Umberto Masucci

TARANTO – Il Propeller Club “Taras” del porto tarantino ha organizzato per martedì prossimo 4 novembre un convegno conviviale al ristorante Nautilus dal significativo tema: il porto di Taranto con o senza terminal container. Il presidente Michele Conte introdurrà il dibattito, che vedrà l’intervento di Umberto Masucci, presidente nazionale dei Propeller Club, Giovanni de Mari, presidente del consiglio nazionale degli spedizionieri doganali e del capitano Vito Totorizzo, agente marittimo storico del tarantino e profondo conoscitore delle problematiche portuali. Lo stesso Conte modererà il dibattito, che appare di grande attualità anche per le vicende che hanno di recente coinvolto il terminal contenitori locale.
[hidepost]

* * *

Antonio Paoletti

TRIESTE – Il Propeller locale ha indetto per il 5 novembre la “conviviale” sul tema delle “Navi bianche” che hanno sempre esercitato ed esercitano tutt’ora un grande fascino ed una grande attrazione.
Trieste, in particolare, ha avuto, nel tempo, un rapporto privilegiato con le navi bianche, vista la vicinanza con i cantieri di Monfalcone che hanno costruito e costruiscono eccellenze del settore ed anche il Lloyd Triestino che, con le sue navi passeggeri, scalava regolarmente, al tempo, il porto di Trieste.
Il titolo della serata è il seguente: “Le Navi bianche: la storia, l’attualità ed il futuro”. Relatori della serata sono: dottoressa Lara Tironi; ingegner Paolo Frandoli, presidente ATENA FVG, c.f. Diego Tomat, responsabile sezione sicurezza della Capitaneria di Porto di Trieste; signor Antonio Paoletti, presidente di Trieste Terminal Passeggeri; signor Pietro Busan, presidente dell’Associazione Agenti Marittimi del FVG. Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo Coretti.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio