Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mein Schiff 3” a Cagliari

Molto tecnologica e a basso impatto ambientale la nave ha sbarcato quasi tremila passeggeri – Valeria Mangiarotti: l’importanza degli “scrubber”

CAGLIARI – Settimana di Ognissanti positiva per il porto di Cagliari iniziata martedì scorso con l’accosto della nave da crociera Sovereign con quasi 3000 turisti spagnoli, proseguita con gli scali della Mein Shiff 3 e della Sea Cloud II e che si è conclusa domenica con l’arrivo della Serenissima. In particolare segnaliamo la “toccata” della Mein Schiff 3 avvenuta mercoledì 29. L’ammiraglia della compagnia tedesca TUI Cruises sta infatti effettuando il suo giro inaugurale nel Mediterraneo.
[hidepost]Per il C.V. Vincenzo Di Marco, commissario straordinario dell’Autorità portuale “Siamo orgogliosi di aver ospitato nel nostro porto l’ammiraglia della TUI Cruises, una nave modernissima che rappresenta un’eccellenza mondiale per l’utilizzo di tecnologie a basse emissioni e che conferma la grande attenzione del nostro porto per i croceristi anche nel periodo invernale, contribuendo all’allungamento della stagione turistica”.
Ad accoglierli nel porto in rappresentanza dell’Autorità portuale l’avvocato Valeria Mangiarotti, marketing manager, per il consueto scambio di crest. “Questa bellissima nave consuma circa il 30% di energia in meno rispetto alle navi da crociera di dimensioni simili, e utilizza le tecnologie più innovative di riduzione di emissioni, essendo dotata di scrubber che consentono il riutilizzo di tutti i gas di scarico. “Il nostro porto – ha spiegato Valeria Mangiarotti – come testimoniano i recenti interventi al Green Port Congress di Barcellona e recentemente all’Italian Cruise Day di Napoli è in prima linea per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente e l’utilizzo delle più moderne tecnologie a basso impatto ambientale”.
La Mein Schiff 3 varata nel maggio 2014 con una stazza lorda di 99.500 è una nave curata nei minimi dettagli: la facciata di vetro a poppa ha la forma di un “diamante” e permette un’ampia visuale e nessun rumore fastidioso in navigazione. E’ dotata di una concert hall insonorizzata, di una piscina di 25 metri, di un piccolo Museo del Mare, allestito in collaborazione con il Museo del Mare di Amburgo, e di un campo da basket.
I quasi 3000 passeggeri, perlopiù di nazionalità tedesca, si sono divisi tra la visita alla città romana di Nora, l’immersione nella tradizione sarda di Casa Atzeni a Maracalagonis e un percorso trekking da Capo Spartivento a Chiacon le 8 jeep messe a disposizione dalla compagnia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio