Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra su terminal e crociere

Nereo Marcucci

ROMA – La “circolare Caliendo” sui servizi alle navi da crociera dei terminal in concessione a terzi soggetti ha suscitato qualche vespaio di interpretazioni; sulle quali è intervenuto con una sua nota il presidente di Confetra Nereo Marcucci.
“Ritengo opportuno segnalare, soprattutto agli organi di stampa che le hanno dato particolare risalto – ha scritto Marcucci – che la circolare del direttore generale Porti del ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 22.10.2014 ha per oggetto “chiarimenti in materia di operazioni e servizi portuali, gestione stazioni marittime e servizi di supporto ai passeggeri”, cioè una materia abbastanza marginale nel governo dei porti nazionali, che raramente ha dato luogo a divergenze interpretative: divergenze che in un solo caso sono arrivate al Consiglio di Stato (sentenza 4667/2014).
[hidepost]La circolare quindi non interviene sulla applicazione della più complessa e rilevante normativa sulle concessioni portuali e sui diritti dei Terminalisti che anzi viene confermata. Il terzo capoverso della circolare, che in alcune versioni giornalistiche avrebbe determinato il ricorso di Confetra al TAR del Lazio a difesa dell’efficienza operativa dei terminal portuali, è chiarissimo e poco si presta a forzature interpretative presenti o future visto che stabilisce (repetita juvant) che “è ammissibile l’attracco a banchine in concessione di altri soggetti, compatibilmente con le esigenze del Terminal, di navi da crociera o passeggeri ove ciò risulti necessario per esigenze del porto e sia appositamente previsto nell’atto concessorio”.
La circolare, quindi, niente aggiunge e niente toglie – conclude il presidente di Confetra – a quanto le diverse Autorità portuali a Napoli, Salerno, Livorno, Spezia, ecc. hanno fatto allo scopo di non perdere né traffici commerciali né traffici passeggeri a causa della scarsità di attracchi; come certamente non legittima l’inversione nel diritto di accosto tra le navi del terminalista e quelle da crociera, che può avvenire solo per accordi con quei terminalisti che siano attenti anche a questo aspetto dell’attività portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio