Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Trieste verso il mondo

Tutte le linee di collegamento marittimo dal 1919 al 1975 – Le costruzioni

TRIESTE – L’Associazione Marinara Aldebaran, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Marittimo Portuale, ha aperto, presso la Centrale Idrodinamica del Punto Franco Vecchio, una grande mostra storica su “Il Porto, Armatori, Servizi e Navi dal 1919 al 1975”. La manifestazione ha l’obiettivo di ricordare i collegamenti marittimi di linea che il Porto di Trieste ha avuto nel periodo citato con tutte le destinazioni del globo. Viene illustrata, con dovizia di materiale inedito iconografico e fotografico, la riproduzione in miniatura delle navi in perfetta scala eseguite dai propri modellisti ed oggettistica dell’epoca, per ogni macro destinazione, i servizi svolti dalle storiche società armatrici come Lloyd Triestino, Cosulich, Italia, Adriatica, Sperco, N.L.T. solo per citare quelle principali, ma ricorda anche le piccole Società che gestivano gli indispensabili servizi di cabotaggio.
[hidepost]Due sezioni della Mostra sono inoltre dedicate, la prima, alle costruzioni di Grandi Navi Passeggeri dei cantieri giuliani, tradizione che ancora ai giorni nostri rappresenta una florida attività industriale e la seconda ai Servizi Portuali di Rimorchio e di Pilotaggio, svolti nel nostro Golfo. Viene anche ricordata la nascita in Italia, proprio a Trieste, dei primi servizi di navigazione aerea, iniziati dai Cosulich, tramite la Società controllata S.I.S.A..
La manifestazione è aperta ogni giorno dal martedì alla domenica dalle ore 09.30 alle ore 13.
L’Associazione Marinara Aldebaran organizza visite guidate gratuite per gruppi, su appuntamento al numero 347-3794263.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio