Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sogemar di Melzo riaperto ai treni

Orari ridotti fino a domenica prossima ma garantita la qualità del servizio Contship

MELZO – A causa degli allagamenti subiti il giorno 12 e 13 novembre dalla stazione RFI (Rete Ferroviaria Italiana) allo scalo di Melzo (Milano) l’attività ferroviaria del RAIL HUB Sogemar ha subito l’interruzione completa delle operazioni. Dopo due settimane, grazie al supporto prezioso e determinante della Regione Lombardia, i provvedimenti adottati da RFI hanno permesso il ripristino dell’operatività ferroviaria del terminal (immissione ed uscita dei convogli ferroviari sulla rete ferroviaria primaria) nei limiti di 12 ore al giorno durante le seguenti fasce orarie: 9:50 – 14:50/21:30 – 05:00.
[hidepost]

Sebastiano Grasso

Questa soluzione temporanea è stata implementata da RFI a partire da lunedì 1º dicembre fino a domenica 8 febbraio 2015, quando i sistemi di controllo elettronici per il segnalamento dei treni, da e per il terminal, saranno ripristinati rendendo possibile il ritorno alla piena operatività sulle 24 ore come comunicato da RFI nel corso di una riunione con tutte le imprese ferroviarie che attualmente utilizzano il terminal di Melzo.
Il centro logistico intermodale è da anni oggetto di ingenti investimenti da parte del Gruppo Contship Italia (attraverso la propria controllata Sogemar Spa) proprio per lo sviluppo dei collegamenti ferroviari internazionali la cui attuale limitazione penalizza il ruolo di HUB dell’infrastruttura mettendo a rischio l’efficacia dell’azione di sviluppo intrapresa e i risultati di mercato attesi e descritti dall’Accordo di Programma firmato insieme a Regione Lombardia, Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Comune di Vignate, Comune di Melzo, Comune di Liscate e Cascina Gudo in data 9 dicembre 2013 e pubblicato il 14 gennaio 2014.
Sebastiano Grasso, vicepresidente Contship Italia per l’Intermodalità e la Logistica e amministratore delegato Sogemar ha così commentato: “Il terminal ferroviario-intermodale di Melzo, grazie alla professionalità e dedizione di tutto il nostro Personale, opererà per garantire efficienza e continuità di servizio nonostante la temporanea limitazione delle possibilità di accesso alla rete ferroviaria. Viene ad essere rallentato il nostro sviluppo commerciale, ma sarà garantita la nostra qualità ai clienti attuali. Questo problema si è manifestato in un momento in cui il sistema logistico italiano potrebbe giocare un nuovo ruolo per lo sviluppo dei traffici internazionali lungo i corridoi della rete TEN-T.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio