Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cala de’ Medici seminario di Ancora

Due “lezioni” con gli esperti – Prenotazioni entro sabato

LIVORNO – Nei giorni 19 dicembre 2014 e 10 gennaio 2015 a Rosignano presso il porto turistico “Cala de’ Medici” si terrà un seminario su: “Programmazione urbanistica delle aree territoriali circostanti i porti turistici”. Ogni incontro della durata di 6 ore si svolgerà in orario 09-13/14-16.
Queste le tematiche trattate: aspetti urbanistici e paesaggistici, sociali ed economici; Case history di progetti realizzati; presentazione caso di studio: Porto di Marina Cala de’ Medici e programmazione urbanistica; work shop: linee guida per l’integrazione porto turistico – città medio piccole dimensioni; buone pratiche per l’integrazione città Porto e la promozione di eventi e iniziative culturali in ambito portuale; visita al porto di Rosignano e considerazioni finali – Esperienze a confronto.
[hidepost]Il seminario offrirà anche un’importante occasione di incontro, confronto sulle tematiche della programmazione urbanistica delle aree cosiddette di waterfront urbano portuale, i cosiddetti interfaccia città-porto.
Questi i relatori: Sauro Sorini – Regione Toscana – esperto di aspetti normativi; Simona Corradini – dottore di ricerca in progettazione urbana e territoriale, esperta di urbanistica città-porto; Morucci Francesca – opera presso Autorità portuale di Livorno – esperta in eventi e iniziative culturali in ambito portuale.
La partecipazione è completamente gratuita. Il seminario è rivolto a imprenditori, manager, dipendenti con posizioni apicali, liberi professionisti, altri attori del sistema economico locale, che a vario titolo intervengono in processi lavorativi interessati dalle tematiche affrontate nel seminario (vedere anche bando pubblico www.multimediagroupsrl.net e www.provincia.livorno.it directory “Lavoro e Formazione Professionale”). Le iscrizioni dovranno pervenire a Multimedia Group srl via Solferino, 30 Livorno entro sabato 13 dicembre 2014.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio