Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Proposte e progetti strategici sul porto

Ottantaquattro pagine di relazione per quasi 500 milioni di investimenti – I dettagli delle proposte sui criteri Juncker

LA SPEZIA – E’ partito venerdì scorso per Roma il dettagliato resoconto che sarà vagliato dalla presidenza del Consiglio dei ministri e contenente gli interventi in corso di realizzazione o da intraprendere e finalizzati allo sviluppo del Porto della Spezia.
[hidepost]Nelle ottantaquattro pagine fitte di planimetrie, cronoprogrammi, descrizione dei progetti si parla di internazionalizzazione del porto e affermazione del ruolo europeo nell’ambito delle reti TEN-T (con l’obiettivo di recuperare traffici nei confronti dei porti del Northern Range); di realizzazione di infrastrutture aventi impatto sostenibile anche attraverso forme di partecipazione privata all’investimento; di efficienza delle operazioni portuali ad incremento delle produttività e della competitività (le famose infrastrutture immateriali); di incentivazione dell’intermodalità; di sviluppo del porto lungo la filiera (il retroporto di S. Stefano Magra e il corridoio Ti.Bre); di differenziazione dell’offerta (il marketing internazionale e traffici crocieristici), per arrivare nel vivo dei progetti dell’AP: gli interventi in infrastrutture di banchina; gli interventi in infrastrutture ferroviarie e stradali; le bonifiche e i dragaggi. Insomma il passato, il presente ma soprattutto il futuro del Porto della Spezia.
Nel corso di una conferenza stampa, il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri ha illustrato il documento assieme agli ingegneri Davide Vetrala e Fabrizio Simonelli dell’Area Tecnica dell’AP e a Maurizio Pozella, responsabile area Demanio dell’AP, sottolineando come i progetti in corso di realizzazione o da intraprendere, già inseriti nel Piano Operativo Triennale 2015-2017 dell’AP, rispondano ai tre criteri fondamentali indicati dal Piano di investimenti presentato da Jean Claude Juncker, per ottenere fondi europei.
“Al resoconto abbiamo aggiunto anche nostre considerazioni che ci derivano dall’esperienza maturata e che ci dicono che il Piano deve avere un respiro europeo. I nostri progetti, in questo senso, posseggono un valore aggiunto, in quanto sono tutti a sostegno degli obiettivi dell’UE; contengono un elevato rendimento socioeconomico e potranno essere avviati al più tardi entro i prossimi tre anni. Nel documento sosteniamo che le AP non devono occuparsi solo di attività portuali ma anche di attività logistiche che attraverso i corridoi, i retroporti e gli interporti possano contribuire all’obiettivo di recuperare i traffici perduti”.

— clicca per ingrandire —

Sette tra questi interventi sono quelli che rivestono carattere di priorità per importanza ed urgenza ai fini dello sviluppo dei traffici e dell’intermodalità: Il nuovo Terminal del Levante con adeguamento opera di presa a mare Enel – 1° e 2° lotto; l’ampliamento del molo Garibaldi; la realizzazione dei nuovi impianti ferroviari della Spezia Marittima; la realizzazione dei nuovi impianti ferroviari al terminal Ravano; la piattaforma logistica di S. Stefano Magra; la bonifica ed escavo dei fondali del molo Garibaldi; la bonifica ed il dragaggio del terzo bacino portuale e del canale di accesso a -15 mt dal livello mare.
“Dall’esperienza fin qui maturata – ha detto Forcieri – soprattutto nelle iniziative di marketing per la promozione del porto della Spezia verso operatori esteri, in particolare svizzeri e tedeschi, possiamo affermare che recuperare traffici nei confronti dei porti del Northern Range è concretamente possibile, ma rimane un problema di credibilità del sistema portuale italiano, non disgiunta dalla credibilità complessiva del sistema Paese, che risente della carenza di scelte adeguate e di eccessivi ritardi nella loro attuazione. E’ indispensabile dunque procedere rapidamente sul terreno delle riforme e produrre un Piano della portualità e della Logistica concreto, basato sulle effettive esigenze delle merci, che esalti le nostre potenzialità di rispondere alle stesse”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio