Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MSC Zambia” al Lorenzini

La prima toccata a Livorno in programma per sabato 17 gennaio

Enio Lorenzini con i Grifoni.

LIVORNO – Sarà la Msc “Zambia”, un colosso da 300 metri di lunghezza, ad inaugurare a Livorno il nuovo joint (vessel sharing agreement) “2M” tra Msc e Maersk, che collegherà anche il porto labronico agli scali del Nord America con una partenza alla settimana. Il servizio sarà coperto da tre unità di Msc e due di Maersk. Tutte le unità opereranno sul terminal Lorenzini della sponda est della Darsena Toscana, che si sta predisponendo ad accogliere la prima toccata per sabato 17 gennaio.
L’avvio dell’accordo decennale in joint-service tra le due compagnie comporta l’utilizzo di 291 porti scalati contro gli attuali 212 del servizio Maersk. Vengono messe in rotta le più recenti unità di entrambe le compagnie, compatibili con le capacità di accoglienza dei porti italiani e del mediterraneo.
[hidepost]

Al terminal Lorenzini la “Zambia” potrà operare in piena sicurezza, senza problemi nemmeno nel canale di accesso alla Darsena Toscana sulla “strettoia” (in fase di allargamento) sotto la torre del Marzocco.
Enio Lorenzini, contitolare del terminal insieme con Ugo Grifoni, ha festeggiato com’è tradizione la fine dell’anno con una cena aperta a tutti i dipendenti, ai collaboratori e agli amici della società al ristorante “Il calesse” di Quercianella. Una settantina di persone, particolarmente orgogliose della compartecipazione societaria al terminal di recente firmata con il colosso Msc. Non ci sono stati discorsi celebrative – Enio Lorenzini non ama molto le chiacchierate – ma il tema della serata festiva è stato anche il prossimo avvio del servizio “2M” che apre una rotta nuova su quella che per il porto di Livorno è stata una storica destinazione, la costa del nord America orientale.

Il terminal si è di recente dotato anche di una maxi-gru mobile Terex/Gottwald da 3 milioni di euro con la portata di 150 tonnellate e il più sofisticato sistema di gestione oggi esistente, con una velocità operativa tra le più alte in assoluto

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora