Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Authority Livorno ora si sgomita ma con la sordina

Nereo Marcucci

LIVORNO – Passate le feste, ricreazione finita. E allora, non giriamoci intorno, all’argomento: il 13 gennaio, tra una manciata di giorni, si matura il traguardo dei 3 mesi alla scadenza del presidente dell’Autorità portuale labronica; e scatta il termine di legge per presentare al ministro le terne (sia chiaro: la legge parla di terne, al plurale) da parte delle istituzioni ex legge 84/94. Nella fattispecie Camera di Commercio, Provincia, Comuni di Capraia e Livorno (Collesalvetti non sembra ancora ammesso). Ma le terne non dovrebbe richiederle il ministro? E’ prassi, ma non legge. Quindi, anche se non richieste, andrebbero presentate. E c’è da prevedere che si aprirà proprio nei prossimi giorni la corsa – già con preannunciati prodomi e sgomitamenti – per entrare tra i (e le) papabili. Anche se per il momento c’è la sordina e nessuno vuol bruciarsi prima del tempo.
[hidepost]Ma a che servono le terne se il ministro da tempo commissaria ogni Authority in scadenza? Lo abbiamo chiesto a Nereo Paolo Marcucci, presidente di Confetra, primo presidente di Port Authority in Italia proprio a Livorno (più volte rimpianto), poi nel board di vertice di Contship Italia, oggi membro della commissione dei “15 saggi” che a Roma sta lavorando proprio sulla riforma della riforma. Come si dice, uno che la le mani in pasta e che dentro il ministero ha più che un’antenna d’ascolto.
”Premesso che la legge 84/94 indica con chiarezza che le terne devono essere inviate tre mesi prima della scadenza dei presidenti di Authority – risponde Marcucci – in ambito ministeriale si sostiene che sarebbe assurdo nominare o riconfermare presidenti alla scadenza quando è in corso di esame a Roma un accurato lavoro di revisione della normativa; lavoro che in base al testo dell’art. 29 ha anche il compito di prefigurare una diversa governance dei porti. Sembra ragionevole pertanto la scelta del ministro di non procedere a nuove nomine o riconferme procedendo a commissariare le Autorità portuali in scadenza, Meglio se nominando commissari i presidenti uscenti per logiche di continuità amministrativa. Non dimentichiamoci peraltro – conclude il presidente di Confetra – che l’articolo 29, comma 1 che ha istituito la commissione dei 15 ha dato un termine al suo lavoro, il 12 febbraio prossimo; e in quella data il ministro avrà in mano una o più proposte sulla base delle quali affrontare, con il governo, le nuove linee di governance dei porti, gli eventuali accorpamenti delle Authorities e in sostanza la normalizzazione delle stesse”.
Fin qui Marcucci. Secondo il quale, a leggere le sue parole, sembrerebbe scontato il commissariamento dell’Authority di Livorno lasciando in sella Giuliano Gallanti. Per i soli 45 giorni previsti dalla legge? Gli esempi che si sono visti in giro dicono di no: basta citare Piombino, dove l’ex presidente Luciano Guerrieri è stato confermato commissario (ogni volta per 6 mesi) ben tre volte. Si dirà che Guerrieri è uno bravo, è stato uno dei “saggi” di Assoporti, ha accompagnato il “miracolo Piombino” e sarebbe stato assurdo scavalcarlo a metà dell’opera (ed oggi sembrerebbe essere in corsa, con parecchie chances, anche per una eventuale Authority accorpata tra Livorno e Piombino). Comunque sia, è un precedente. Di sicuro Gallanti ha una levatura internazionale riconosciuta, ha una forte collaborazione nella gestione quotidiana da parte di personaggi come Massimo Provinciali e Matteo Paroli, ha buoni rapporti a Roma. Insomma, pare avere il profilo ideale per essere commissario post-presidente. Ammesso che in questo strano paese dove il Diritto è anche il rovescio (l’ho già scritto?) comandi la logica.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora