Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sommariva è scaduto a Bari

Mario Sommariva

BARI – Un altro protagonista della storia delle Autorità portuali che esce (per adesso) dal network. Il 31 dicembre è scaduto il secondo mandato del segretario generale dell’Authority di Bari Mario Sommariva che, pertanto, lascia dopo otto anni, periodo massimo consentito dalla legge n. 84/1994, l’importante incarico di direttore della segreteria tecnico operativa.
Il presidente di Bari Francesco Mariani, che ne aveva proposto la nomina al comitato portuale nel 2006 “forte della sua esperienza nel settore della portualità e del lavoro portuale in particolare”, lo ha ringraziato per il grande impegno profuso e per la dedizione che ha caratterizzato il suo operato che hanno consentito all’Ente di affrontare e risolvere, con sicurezza e determinazione, i tanti problemi che una realtà complessa come quella portuale ogni giorno propone.
[hidepost]“Negli ultimi anni, pur in presenza di una crisi economica profonda che continua a segnare negativamente i risultati della maggior parte dei principali porti italiani, con il suo determinante contributo – ha dichiarato il presidente Mariani – siamo riusciti a creare le condizioni perchè gli operatori dei Porti di Bari, Barletta e Monopoli continuassero ad investire consolidando ed aumentando i traffici e, in controtendenza con molte altre realtà simili, il numero di lavoratori impegnati stabilmente”.
Il personale dell’Autorità Portuale si è associato ai ringraziamenti per il lavoro svolto segnalando le doti di grande professionalità che hanno caratterizzato il suo operato e che, unite ad una grande capacità nella gestione dei rapporti interpersonali, hanno consentito una crescita complessiva della struttura organizzativa.
In considerazione della ormai prossima scadenza anche del mandato del presidente e per consentire al successore di poter operare nella massima autonomia il presidente Mariani ha deciso di non procedere alla sua sostituzione e di affidare le funzioni di coordinamento della segreteria tecnico operativa proprie del segretario generale, sino alla nomina del nuovo titolare il compito va dunque all’ingegner Mario Mega, dirigente del servizio infrastrutture, innovazione tecnologica e pianificazione strategica, che di Sommariva è stato uno dei principali collaboratori.
L’uscita di Sommariva dall’Authority di Bari non significa tuttavia che l’ex dirigente sindacale dei portuali si ritiri a vita privata. Il suo nome è già stato fatto più volte come candidato (più o meno in pectore) per presidenza o segretariato generale in altri porti. Riforma (e legge Madia) permettendo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio