Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

WiderMos a La Spezia

Riuniti all’Authority i partner del progetto europeo

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Si è tenuto presso l’Autorità Portuale della Spezia il meeting del progetto europeo WiderMos (Wide interoperability and new governance models for freight exchange linking regions through multimodal maritime based corridors).
Al technical meeting hanno partecipato tutti i partners del progetto provenienti da Germania, Spagna e Portogallo a cui si sono uniti i partner italiani tra cui Agenzia delle Dogane, La Spezia Container Terminal, Sogemar, Interporto Padova, Regione Liguria, Università di Genova e Circle.
[hidepost]

Il gruppo di lavoro di WiderMos a La Spezia.

Il progetto, coordinato dall’Autorità portuale della Spezia, presieduta da Lorenzo Forcieri, affronta il tema della Governance nei settori europei della logistica, delle Core network e dei Core Ports, attraverso il recepimento delle direttive programmatiche europee sul futuro delle Ten-T e delle “Autostrade del Mare” quest’ultime intese come collegamento mare-porto-inland.
Durante la riunione è stato fatto il punto sullo stato delle attività in corso ad un anno circa alla conclusione del progetto. Un momento importante per le attività che vedono in particolare la fine della prima fase di sviluppo del disegno della piattaforma informatica di corridoio che verrà implementata nei 5 porti coinvolti nel progetto (La Spezia, Barcellona, Porto, Rostock e Kiel) per l’interscambio dati lungo i corridoi logistici da porto verso l’inland. In fase di conclusione, invece, l’attività relativa alla elaborazione di uno studio sul futuro e “oltre” delle Autostrade del Mare e della logistica europea ed internazionale dei prossimi venti anni, i cui risultati finali saranno pronti nei primi mesi del 2015 e che è stato l’oggetto dell’evento del 22 ottobre scorso a Bruxelles.
Il meeting di La Spezia ha dato infine avvio alle attività relative alla Governance dei corridoi logistici ed in particolare i 4 gruppi tematici che lavoreranno su procedure doganali, integrazione processi logistici, green corridors, integrazione dei livelli di rete Core e Comprehensive.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora